CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] ); Inno della stirpe latina (Milano s.d., tratta da una poesia del rumeno B. Alexandri); Ave Maria (Napoli 1924, parole di A. Corsari). Altre composizioni manoscritte si trovano nell'archivio milanese del nipote Antonio Cipollini.
Vissuto a lungo con ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] , da una poesia giocosa di P. Cimbardi). Parti delle sue opere furono pubblicate a Milanoda Ricordi.
Alessandro, figlio di Antonio e opere successive, Isabella di Lara (17 ott. 1830) e Maria di Brabante (ottobre 1833, poesia di G. Rossi), indusse ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Antonio Vivaldi, dove si trattenne due mesi (24 febbr. 1668).
Da Bologna passò a Mantova, presso il conte Marco Antonio un "sicuro imbarco" per Milano. Fu da lui trattenuto, invece, a e Giacomino Doria, Maria Brigi da Spinola, Domenico Lercaro- ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] del tramonto, composta a Kissingen nel 1841, sulle parole dell'Ave Maria (in cui la melodia si appoggia su una nota sola del basso ti,El fresco,El canto, ecc., quasi tutte edite da Ricordi a Milano s.d. Altre composizioni rimaste sono: il salmo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] nome Antonia, in onore probabilmente del padrino, lo zio paterno Antonio, sacerdote e violinista.
La M. proveniva da una nell'Euristea di C. Coccia. Dal 1815 al 1817 cantò alla Scala di Milano (L'eroismo in amore di F. Paër), a Brescia (Egeria, di ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] assai giovane con Maria Teresa Mariotti, si trasferì a Milano per avere la di canto comprendente fra gli altri Antonio Cotogni e Gemma Bellincioni. Sul quotidiano successo fu sempre crescente, confermato da pubblico e critica fino alla consacrazione ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Antonio Barre et altri diversi autori...(Roma, Antonio per Giulio Bonagiunta da S. Genesi..., della musica alla corte di Francesco Maria I e di Guidobaldo della Rovere , pp. 159 s.; Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. 41. ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] dialogo a otto ..., Venezia, Figlioli di Antonio Gardano, 1574; Il secondo libro de Marco, a cura di G. Benvenuti, Milano 1931, I, pp. LXVII s.; (1976), p. 153; Id., La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, pp. 22 ss., 78 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli al conservatorio di Milano sue romanze, molte delle quali edite da Robert Cocks & Co., che musicale Gaetano Donizetti, la Cappella musicale di Santa Maria Maggiore, il Museo Donizettiano, Bergamo 1928, pp. ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] annesso alla chiesa di S. Francesco (ora S. Antonio Vecchio), e pubblicò (7 apr. 1627) un libro Stella di C. Cocchi da Genova maestro di cappella in S. Francesco di Milano Accad. Arrischiato detto l di strumenti: l'inno mariano infatti è scritto "per ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...