BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] eseguite al Teatro Bonacossi altre opere sue (Caio Mario e Mitridate, su libretto di A. Zeno), anonimo resocontista dell'epoca (citato dal Giazotto) dà notizia, infatti, dell'incontro qui avvenuto del 374; R. Giazotto, Vivaldi, Milano 1965, p. 228; G. ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] mese. Nel 1797 il conservatorio di S. Maria di Loreto e quello di S. Onofrio si peraltro un tipo di metodologia empirica svincolata da ogni ferrea logica teorica. Il suo per accompagnare i partimenti senza numeri (Milano s.d.) e Regole di partimento ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] da Pantaleone de Marchi e da Lorenzo daAntonio di Bologna. Nel 1496 fu commissionato all'A. dai reggitori della basilica di S. Maria , a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini, E. B., Milano 1934, p. 164 s.; P. Guerrini, Gli organi e gli organisti delle ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] capitano di Bergamo, delle sue Bizzarie armoniche overo sonate da camera a trè strumenti col suo basso continuo. Maria (1709) e il Martire di desiderio, ancora in onore di s. Antonio di Padova, rappresentato nel giugno 1717 in S. Francesco di Milano ...
Leggi Tutto
GERVASONI, Carlo
Maria Rita Coppotelli
Nacque a Milano il 4 nov. 1762, figlio di Antonio. Appartenente a un'agiata famiglia di gioiellieri, sin dalla prima giovinezza mostrò una forte inclinazione per [...] complessa. Oggetto di aspre critiche fu anche il metodo da lui suggerito per l'apprendimento del contrappunto: secondo il G il G. pubblicò nel 1804, prima a Parma, quindi a Milano, il Carteggio musicale di C. Gervasoni con diversi suoi amici ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] luce,et da lui proprio hauti et da li suoi exemplari coretti et stampati, raccolta di trentasei madrigali dedicata a Francesco Maria de' 4, 5, ac 6 vocibus: super Hymnos totius anni... (Milano 1565, F. Moscheni) e Magnificat P. A. cum quinque vocibus ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] : 1500, Milano (Leonardo Pachel per conto di Giovanni da Legnano); 1511, Venezia (Iacobo Pencio da Lecco); 1516 Iacobo Pencio da Lecco); 1523, Venezia (Giovanni Tacuino da Trino); 1524, Venezia (Giov. Francesco e Giov. Antonio Rusconi); 1533 ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] da lei 9 figli: Gerolamo Francesco, Teresa, Girolamo, Teresa, Giovanni Battista (morto a pochi mesi), Anna Maria, che svolse poi la sua attività in Milano) e, molto presumibilmente, il più grande di tutti, Antonio Stradivari.
Bibl.: G. de Piccolellis ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] Maria Pomposa, in una pagina controfirmata dal prevosto L. Muratori (citato dal Roncaglia). Ancora giovanissimo, ebbe come maestri due illustri musicisti modenesi: don A. M. Pacchioni e Innocenzo Gigli, maestro di cappella del duomo di Modena. Fin da ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] stesso anno assunse uguale incarico nella chiesa ducale di S. Maria della Steccata, succedendo al vecchio maestro Simpliciano Olivo. Fu cavaliere Ducale di Milano; l'A. ne compose il III atto, mentre il I ed il II furono composti da F. Rossi e da L. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...