BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Antonio Brancacci, peraltro morto prima del 1391) la cappella Brancacci in S. Maria del Carmine a Firenze, decorata da Masolino e da 187-204; IV, pp. 70-73; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, Milano 1944, pp. 273, 313, 326-327; M. Amari, I diplomi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] a ottenere dai bolognesi Gaspare Bernardini e Antonio delle Caselle il castello di Solarolo. Il della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 502, 506; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia daMilano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] ammalato (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere daMilano, busta 15, n. 110). Fu liberato nel giugno 1510 (Sanuto, X solo l'appoggio da lui accordato al fratello Costantino, le cure per sua sorella Maria, vedova di un ...
Leggi Tutto
JEROCADES, AntonioMaria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] che assieme al fratello Antonio intratteneva rapporti commerciali da conflitti, che lo J. annota e deplora - godeva della protezione della regina Maria 1790, 1820; a Milano nel 1809, a Cosenza nel 1812 e da ultimo a Foggia, nel 1986, da cui si cita) e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] da Filippo Maria di alcuni possessi appenninici a vantaggio del condottiere.
L’ascesa di Sforza al governo del Ducato di Milano Caterina di Antonio Fieschi, dalla quale ebbe dodici figli: i maschi Galeazzo, Cristoforo, AntonioMaria, Ottaviano, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Antonio dall'Angelo.
Nel frattempo il C. aveva sposato Fiore, di lui molto più giovane, da archivio dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, , I, Verona 1732, coll. 197 s.; II, Milano 1825, pp. 356 s.; G. B. Biancolini, Notizie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] solo Guido Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva ceduta nel 1439. Alla morte improvvisa di Guido Antonio, nel giugno Margherita, figlia naturale di Niccolò d'Este) e appoggiata daMilano. La congiura fallì, Vigliarana e Pio furono imprigionati: ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), AntonioMaria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Filippo Maria Visconti andava rapidamente declinando, il L. partecipò a una spedizione comandata da Francesco in vista nella Milano di fine secolo appartennero non a questo ma a un ramo meno illustre, quello di Antonio e Pietro, consolidatosi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Il 5 agosto 1585 il cardinale AntonioMaria Salvati, legato pontificio a Bologna, Giovanni Visconti, vescovo e signore di Milano. Una pacificazione fra la S. Sede nel 1399. Il 15 ottobre 1427 ottennero da Martino V il riconoscimento che Castiglione e ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e daMaria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] grande forza militare.
Così il C., da rappresentante dell'opposizione giacobina in seno al governo -49; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Le origini del Risorgimento, Milano 1956, pp. 198 ss., 204 s., 269; R. Nouat, Un giacobino piemontese ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...