LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] l'assetto istituzionale bolognese, un membro della famiglia (AntonioMaria Lignani) compare fra i Quaranta, organo collegiale di intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga contro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] questa si arrese alle truppe papali, guidate daAntonioMaria Sanseverino e da Prospero Colonna; il C., preso prigioniero tregua di quattro giorni chiesta da Cremona.
Fuggito nel settembre Ludovico il Moro daMilano e installatisi subito dopo i ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] del piccolo Galeazzo Maria Sforza in Pavia; il giorno successivo Benedetto Riguardati e Antonio Guidoboni scrivevano allo s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 199, 251, 389; ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] e da Anna Maria Fabbrini. Di origine sociale oscura, compì studi regolari, frequentando anche la facoltà di legge, a Roma d'illustri italiani (Padova-Milano 1812-20) e nel 1828 dedicò al C. la sua Ultima lettera tipografica daMilano, nella quale per ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] senatore da Carlo V, sposò Caterina Crotti e morì nel 1532. Da Giovanni Bartolomeo nacquero il C., Giovanni Maria e Antonio de Leyva, approfittando dell'avvenuta separazione tra l'esercito, veneziano e quello fi-ancese, uscì all'improvviso daMilano ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] quello del 1469 compare insieme al fratello Antonio (vol. 905) e finalmente nel 1480 1480 figura già vedovo con due figliolette, Maria di 7 e Cassandra di 2 anni.
caratterizzato da E. Santini, Firenze e i suoi oratori nel Quattrocento, Milano-Palermo ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] usanze di corte da un maestro personale, Antonioda Casteldurante, e da due letterati dei tempo: Francesco Filelfo e Tito Vespasiano Strozzi. Filelfo le inviò daMilano a Mirandola e fu sepolta accanto al marito nella chiesa. di S. Francesco alla ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] la città nelle fasi di indipendenza sia daMilano sia dalla Francia: la stessa carica il Antonio e fonda una cappellania per la cappella di S. Antonio, che egli stesso insieme con i fratelli Gerolamo e Martino aveva fatto costruire in S. Maria ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] dopo condusse una brillante operazione militare contro Antonio Bentivoglio, che aveva tentato con altri 121, 137; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 308 s.; F. Bocchi, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, AntonioMaria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] 1474 probabilmente a Milano ove il padre si era stabilito ed ove rimase fino all'anno Tommaso vescovo di Feltre, Marco Antonio vescovo di Grosseto e Bartolomeo capitano nel 1511 il C. fu nominato senatore da Leone X, cominciando in tal modo a ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...