Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] un funzionario del valore di Antonio Aldini, ma dovette rinunciare a (per esempio, da Nicola Maria Nicolai, segretario della C. ed i primi anni della Restaur. pontificia (1815-1819), Milano 1931; E. Vercesi, Tre segretari di Stato. C., Rampolla del ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Eremiti (voluta da Ruggero II), mentre si distinguevano S. Maria dell'Ammiraglio ( si segnalava la chiesa di S. Antonio abate, che nel secolo successivo i .
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1988.
S. Tramontana, Lettera a un ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 daMariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Panza, dal cittadino sassarese Antonio Caso, per conto di già in gran parte raccolti daMariano IV), sfociata nella promulgazione de Logu" d'Arborea, in Studi in on. di C. Calisse, Milano 1939, I, ora in Saggi di storia giur. e pol. sarda, Padova ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 daMaria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] giovani comunisti, tra cui Antonello Trombadori, Antonio Amendola, Mario Alicata, Pietro Ingrao.
La militanza comunista
della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] perse i genitori e la sorella Maria nel terremoto di Casamicciola; egli stesso Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Milano 1990.
«La cultura», 1993, 2, nr. Critica», il posto prima occupato da Gentile) e di Antonio Anzilotti (1885-1924).
Accanto ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] veneziano aveva dato ad Antonio Martinengo istruzioni per negoziare Maria Sforza, che ai suoi occhi appariva come il principale artefice della sua sconfitta. Da questo momento in poi, egli si trovò costantemente sorvegliato dallo spionaggio di Milano ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] greco G. trasse profitto dalla frequentazione con AntonMaria Salvini, illustre membro delle Accademie della Crusca e dibattito Cosimo inviò G. a Milano per incontrare Carlo VI e ribadirgli che accettava di ricevere da lui l'investitura di Siena non ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] macroregioni europee, Barcellona costituisce, con Milano, il polo di maggior peso, la cattedrale la chiesa più importante è S. Maria del Mar (1329-83), che con le sue tre navate da José Antonio Martínez Lapeña ed Elías Torres Tur e caratterizzata da ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] da parte degli Imperiali degli inviati francesi a Solimano, Antonio Rincone e Cesare Fregoso. Da re di Francia restava, però, Milano. Mentre la guerra riprendeva il l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Ugation du cardinal Polus en ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] anni gli assidui incontri con Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni. ma, richiamato all'insegnamento nell'Accademia di Milano, cessò da deputato il 31 luglio 1870; fu rieletto introduzione storica di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa si ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...