Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] 1236 il patto di ferro con Milano suggerì l'anomala doppia podesteria di origini al 1448, in L'abbazia di S. Maria di Praglia, a cura di C. Carpanese-F di Sant'Antonio, a cura di Id.-A. Rigon, ivi 1985, pp. 3-75; S. Collodo, Arnaldo da Limena, abate ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e daMaria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] sul numero del 22 gennaio e diretta All'avvocato Antonio Stefanucci Ala; definito lo Statuto "un letto di M. Ghisalberti, Roma da Mazzini a Pio IX, Milano 1958, ad Indicem;G. Santini, L'ergastolo di Ancona, estr. da Rendiconti dell'Ist. marchigiano ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] , dove venne ricevuto con solennità, per assolvere un voto a S. Maria in Monte. Il 3 maggio 1385 fu invece coinvolto, con Niccolò (II (1740) attribuisce l'avvicinamento estense a Milano alla consuetudine che si era da tempo venuta a creare tra l'E. ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e daMaria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] egli era coi fratelli Domenico e Antonio nel piccolo esercito che si note alle Memorie paterne, la grazia accordata da Pio IX il 21giugno 1865 fu in F. Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.; F. Comandini, C'era una ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] del 1439-41 condotta da Filippo Maria Visconti contro Venezia Firenze condottiero di fanti. Ma sebbene Antonio Petrucci scrivesse al governo senese il 1940), pp. 313-318; L. Simeoni, Le Signorie, II, Milano 1950, pp. 664 s., 680, 689; Encicl. Ital.,V, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] definito "signor dottor Antonio de Alessandro, milite e consigliere".
Nel dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
fu solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una tomba che ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Vallo. Proseguì gli studi filosofici a S. Maria degli Angeli di Salemi, completando quelli di predicò sulla scalinata del duomo di Milano e sulle piazze di Monza e , raccolta da uno stenografo, 1860; Protesta di uno dei Mille. Antonio Fumagalli, ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] società meridionale era divisa da una frattura profonda, allievi c’erano amici di Agesilao Milano (l’attentatore calabrese del re), e trasgressive (Il ritorno a Maria, Il cardello geloso, Il telaio Elogio dell’abate Antonio Genovesi (Napoli 1869 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ducale da parte dei popolani, sobillati da lui e da Pietro che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d' Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] Doria, carbonaro e informatore di polizia a Milano col nome di S. Degregori).
Marito della contessa Paola Chiappe, vedova di G. consultati da M.H. Weil che se ne servì per un Cenno biografico su A. M., in Miscellanea di studi in onore di Antonio Manno ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...