MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del Sol e si spingevano fino all'attuale Plaza Anton Martin, lungo la strada che adduceva all'eremo della armi); del conte de Castrillo (ferri e smalti); di don Cristobal a letterati e artisti dalla reggente Maria Cristina, che soppresse la censura ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] loggia, il rifacimento del campanile di S. Maria Nuova, la villa di Colle del Cardinale raffinatezza il legno e il ferro; fioriscono l'arte delle suoi generali assediarono dentro le sue mura L. Antonio che, dopo lunga resistenza, fu costretto ad ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] dei loro studî e della loro attività sociale (Enrico Ferri, R. Majetti, L. Ordine, G. C. che ebbe i suoi principali rappresentanti in Marie Le Prince de Beaumont (1711-1780) e degli eroismi fanciulleschi è Antonio Beltramelli (v.): Il piccolo ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la cripta del Duomo del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in del santo nel tesoro della cattedrale. Antonio Moys di Anversa intagliò nel 1565 critiche di I. E. P. A. (G. L. Ferri) al sig. Ab. d. Gius. Colucci intorno alle sue ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] numerosi dipinti di Ciro Ferri, Francesco Bassano, Camillo Procaccini, Pietro Liberi, Antonio Zanchi, Luca Giordano n. 1, 2, 3; C. Caversazzi, L'Archivio della cappella di S. Maria Maggiore, ibid., agosto 1928, pp. 113-117; L. Pelandi, I teatri di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal . e 1397; U. Rellini, Fondi di capanna dell'età del ferro presso Urbino, in Bull. paleotn., XXXIII (1907), pp. 23-37 il nipote ex sorore Francesco Maria Della Rovere, figlio di ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] ) di Gabr. Riccardo, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti 1353, ed ebbe momenti burrascosi quando, sotto Maria d'Enghien sposata a Raimondello Orsini del Balzo per reati politici furono condannati ai ferri 19 leccesi, tra cui Giuseppe ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Madonna gagginesca e un coro ligneo del 1505. In S. Maria di Costantinopoli, rifatta verso la fine del sec. XVI, 1926; id., La Calabria del sec. XV e la rivolta di Antonio Centeglia, Napoli 1924; Privilegi et capitoli della città di Cosenza, ed. ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] all'architettura del Bramante come S. Maria delle Carceri di Prato sta a
Nel campo dell'architettura militare l'operosità di Antonio il Vecchio è, come si è detto, G's. da S., Stoccarda 1902; N. Ferri, Catalogo indice, ecc., dei disegni della R. ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] architettato dal Tibaldi (facciata posteriore), il palazzo Ferri a punte di diamante, il palazzo dei governatori Jacopo Tintoretto; una restaurata tavola di Antonio Solario è sull'altare maggiore di S. Maria della Misericordia; dipinti tardi ma ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...