TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] nel 1843, proseguì gli studi sotto la guida della governante MariaAntonia Da Pussano. La biblioteca di famiglia e il salotto biblioteca Laurenziana Giuseppe Passerini, l’artista Cino Ferri e il presidente della Società geografica Cristoforo Negri ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] anche confuso. La rettifica è già di Domenico Maria Manni nelle sue Notizie (1772-1775, pp. IV-VII), che identifica il genitore ad Antonio Pucci antico versificatore fiorentino, III, pp. III-XXII); F. Ferri, La poesia popolare di Antonio Pucci, ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Maria, Angelo Antonio Pasquale, Giacomo Domenico Maria, Giovanni Maria Basilide, Carlo Vincenzo, Baldassarre Giacinto Maria, si ha notizia che fu condannato nel 1804 a quattordici anni di «ferri» (Baudi di Vesme, 1968, p. 1064); Pietro è documentato ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] di cui godeva il M. (Concioni - Ferri - Ghilarducci, 2001, pp. 155 s.).
Il realizzò anche diverse croci per la chiesa di S. Maria di Colle di Compito, per la pieve dei Monti sportello di tabernacolo di Antonio Rossellino, conservato a New ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] di Buffon di Giovanni Ferri de Saint-Constant, tradotto proprietario di un caffè.
Aveva sposato Maria di Giovanni Calvetti, che gli diede marzo 1803: Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Antonio Chelli, n. 34.327, cc. 67v-69; per ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] con l’incarico di «maestro de’ ferri» (Bertolotti, 1877B, p. 333). tomba ancora oggi in S. Maria del Suffragio a Roma.
Proprietario 2 (16 luglio), pp. 264 s., 268, 277; Id., Giacomo Antonio Moro, Gaspare Mola e G. M.-Mola, in Arch. storico lombardo, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Nel 1866, quando nel Paese a opera di Antonio Scialoja si riprese a parlare di un’imposta molte difficoltà dal genero Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla chiusura Sui fatti del 1860: M. Ferri - D. Celestino, Il brigante ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] prima persona per ottenere la grazia del marito. Grazia che venne concessa da re , a ventiquattro anni di ferri. Il patriota si era Museo civico del Risorgimento, Archivio delle Posizioni, f. Antonio Tripoti, [L. Tripoti], Cenni biografici di A. T ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] dei beni tra il G. e i fratelli, Antonio, Bartolomeo e Paolo (un quinto fratello, Roberto intermediazione del G., tra Maria Caterina di Giovanni Antelminelli e -State, Oxford 1978; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Orafi medievali, Lucca 1991, p ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] fratello, Antonio, il quale è attestato nel 1366 come garante in un accordo tra il capitolo della basilica di S. Maria Maggiore e du Vatican, I, Paris 1889, pp. 44-64; G. Ferri, Le carte dell’Archivio Liberiano dal secolo X al XV, in Archivio ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...