MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] amico, fu allora messo in competizione con l’organaro Antonio di Migliore Guidotti e il 30 apr. 1440 venne nuovamente di San Gimignano sono previsti «ferri per le tire e 10 ghiere di ottone» (ibid.). Anche l’organo di S. Maria del Fiore del 1448 era ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] ’unione nacquero i figli Valeria (1904), Mario (1906), Ernesto (1910), morto a soli opera di artisti che, come Cambellotti, o Antonio Maraini, vi tennero anche mostre personali.
Tra i vetri di Vittorio Zecchin, i ferri battuti di Alberto Gerardi, le ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala e dai suoi conterranei Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844 fu comminata la pena capitale, commutata in venticinque anni di ferri; a Nisida e poi a Procida condivise un’altra esperienza ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] e Costantino», 23 giugno 1692), nonché «per 4 mesati di li ferri di lu debito di la Chiesa fatta obbligazione del nostro mastro notaro di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e Angela, fu attivo per ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva di cui il D. è l'autore.
Antonio da Sangallo il Vecchio annotava in un disegno del 1522.
Fonti e Bibl.: P. N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] espose con Piero Manzoni, Francesco Lo Savio e Mario Schifano alla galleria Appia Antica (con la curatela all’artista inclusero il premio Antonio Feltrinelli per la scultura inedita esperienza percettiva nel dialogo tra ferro e cemento. Se nei coevi ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] Tedesco (Pisa), rinnovata e ampliata su progetto di AntonioFerri (Roani Villani, 1991). Gli affreschi, inseriti entro gloria che dipinse in questi stessi anni nella chiesa di S. Maria in Selva a Borgo a Buggiano, sono stati attribuiti a Nannetti ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] stata diretta dal modenese Giovan Battista Stefanini: trasferitosi a S. Maria della Scala a Milano, costui incluse nel suo libro primo dei dice anche che furono composti «allo strepito de’ ferri e dell’armi del serenissimo padre suo» (forse ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] di Giulio Romano in S. Maria dell'Anima (ibid.).
Altra individuate in Lucania, ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di p. 47 n. 5; G. Conciani - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca 1988 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a 25 anni di ‘ferri’, vide la pena mutata del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto , pp. 582 s.); Per la morte del suo amico Antonio Zuccarelli ode di G. R. sotto-intendente di Sansevero, ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...