MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] (già usciti, per cura del marito, in un volumetto dal titolo Propaganda altri, di I. Bonomi, E. Ciccotti, E. Ferri, G. Bergamasco, G. Canepa, A. Zerboglio.
, Torino 1997, pp. 492, 544; Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, a ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Napoli sotto la guida di Giulio De Petra, Antonio Sogliano e Alessandro Olivieri e tra il 1908 e il 1910 pubblicò brevi saggi Nello stesso anno, assieme a Giangiacomo Porro e Silvio Ferri, seguì Ettore Ghislanzoni in Libia per coadiuvarlo nell’ ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] studi di letteratura, retorica e greco sotto i gesuiti Alfonso Ferri e Ercole Francesco Cassola, e dal 1633 in poi seguì corsi e Giovanni Antonio Godi. Agli studi accompagnò tre anni di pratica medico-chirurgica nell'ospedale di S. Maria della Morte ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Giorgio Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709-42 a vescovo di Savona di Ottavio Maria De Mari. L'ultima attestazione dell Ferri, Biblioteca femminile italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] del patrimonio di famiglia.
Sposò Maria Teresa Lippomano di Francesco (12 a Vienna (lettera a Marco Antonio Michiel del 9 settembre 1795, Lettere familiari ad A. Q..., a cura di G. Ferri Cataldi, Roma 2008; A. Zorzi, Napoleone a Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] mie Memorie (1869), a cura di F. Mazzocca, trascrizione di C. Ferri, Vicenza 1995, ad nomen; A.F. Trucco, I primi municipali , p. 31-34; A. Daglio, Personaggi d’altri tempi: Antonio Francesco Peloso (1765-1835), in La Provincia di Alessandria, XII ( ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] conferimento della medaglia d’oro al merito); Gazzetta di Milano, 8 luglio 1818, p. 890 (Elogio di Lodovico Antonio Muratori); J. Ferri de Saint-Constant, Lo spettatore italiano, preceduto da un saggio critico sopra i filosofi morali e i dipintori de ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] all’Università la granduchessa di Parma, Maria Amalia, di passaggio da Padova. Nella le braccia dell’allievo e successore Antonio Rinaldini.
La morte prematura gli approntare una serie di modelli di ferri correttivi per piedi difettosi di cavallo ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] V. Bellini, Zaccaria nel Nabucco e Ferrando nel Trovatore di G. Verdi al teatro sul carattere del M.) nella lettera di Francesco Maria Piave a Verdi del 17 marzo 1865, in di cantanti, ma diretto da Francesco Antonio Faccio.
Verdi stesso affermò che l’ ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] la Vergine col Bambino in gloria e Antonio Pagano per la chiesa delle dimesse, entrata nella città di Milano della serenissima Maria Anna austriaca (Milano, Malatesta, 1649) da suo alunnato presso il romano Ciro Ferri, di sette anni più giovane di ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...