NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] corale nella chiesa di S. Ignazio, che vide Antonio Raggi alla direzione dei lavori. In un primo momento prenestino, Genazzano 1988, pp. 44 s.; J. Montagu, Ciro Ferri’s Ciborium in S. Maria in Vallicella, in Source. Notes in the history of art, ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] il matrimonio della figlia Giovanna con il conte Francesco Galeazzo Ferri e fece studiare i due figli maschi: il maggiore, anni del declino. Vicini ai genitori rimasero anche Antonia, con il marito Roberto Bassetti, e Francesco Augusto, che dopo la ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
(Jacomo) Antonio
Lucia Simonato
– Nacque intorno al 1575, probabilmente a Milano o nel suo territorio, visto che nei documenti è più volte ricordato come «mediolanensis». Non è noto il [...] la ristrutturazione di S. Maria in Campitelli, entrambi in momento della sua morte erano conservati alcuni ferri della Zecca (Bulgari). Non è invece IV, London 1909, pp. 152 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 162.
(Jacomo) Antonio ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] era a Genova, dove, nella chiesa di S. Maria delle Vigne, dipingeva, con un gagliardo colorito, Il del suo successore Bernardo Ferri. Studiò pittura, specializzandosi ed eleganti decorazioni l'opera di Antonio Novaro nella chiesa di Nostra Signora ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, S. Maria Maggiore); la Sacra . Galleria di Firenze, Firenze 1870, p. 644; P.N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta di disegni posseduta dalla R. Galleria degli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] 1314 passò molti anni a Firenze (Concioni - Ferri - Ghilarducci, 1994, p. 272; si rimanda polittico per la chiesa lucchese di S. Maria al Corso, commissionatogli dai tessitori lucchesi. L per il nuovo altare di S. Antonio nel duomo di Lucca; nel 1383 ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...]
Da Andrea del Sarto il F. incise La nascita di Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella alla storia della Romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; L. Cardinali, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] la Venere italica scolpita da Antonio Canova, comprendente componimenti d'altri Senigallia e altrove. Nello stesso anno, perso il marito, si trasferì a Pisa e rinunciò al suo pp. 236 s.; P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] ufficiali vennero messi ai ferri nella casa di un armirante nella tomba di famiglia in S. Antonio.
Aveva contratto matrimonio nel luglio 1531 Cons. Dieci Secr., 1538, 3 nov. e 13 genn.; Senato Mar, 1541, 10 maggio; Senato Secr.,1556, 9 sett.; Arch. ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] 'incarico di eseguire per il salotto della regina Maria Adelaide, moglie di Vittorio Emanuele II, nel boiseries progettate dall'architetto decoratore D. Ferri, per cui il D. ottenne . In questa occasione conobbe Antonio Salviati, il rifondatore della ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...