GIORGETTI, AntonioMaria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] documentarie da J. Montagu (1970).
Il padre, Giovanni Maria, figlio di Antonio, era attivo a Roma come scultore e intagliatore e dal Qualche anno più tardi (1674) preparò su disegno di Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del santo ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] già di S. Maria delle Grazie (ora S. Rocco), dipinte su incarico di AntonioMaria Rocca, priore dei serviti Carpi, in Reggio storia, 1979, n. 4, pp. 34-37; M. C. Ferri, Mostra di Francesco Camuncoli (catal.), Reggio Emilia 1980, p. 32; A. Spaggiari, ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] venti anni dalla sua morte, il compositore e suo allievo AntonioMaria Pacchioni si lamenterà, in una lettera al duca di Modena della B. V. e s. Carlo di Modena (Modena, Ferri, 1683); Ilcanto ecclesiastico (ibid., eredi Cassiani, 1686), contenente, ...
Leggi Tutto
ALDINI, Gioseff' AntonioMaria Leuzzi
Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] Cesenae 1775, che rispecchia un preciso orientamento della cultura umanistica italiana dell'epoca, dall'Amaduzzi allo Zaccaria, da P. Borghesi, al Ferri, al Tomitano, al Tiraboschi: con i quali tutti, del resto, e in specie con l'Amaduzzi, l'A. fu in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Maria di Titi e il giorno seguente muove verso la Roccella, celandosi, travestito da contadino, nella capanna di un Antonio sotterranea cieca e umida, dove resterà per quattro anni, con ferri alle mani e ai piedi, toccando il culmine del suo calvario ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Per due anni ancora il D. rimase legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, per quanto 1913 e poi in Italia con il titolo Il ferro. Ma, oltre alle prime "faville", è senza dubbio Silvio Spaventa e le lezioni di Antonio Labriola.
Ma in quella cerchia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Uffizi (n. 8 P) iscritto "dì di S. Maria della Neve, addì 5 d'aghossto 1473", ma la Marco d'Oggiono), "Gian Antonio" (Giovanni Antonio Boltraffio) e "Jacomo" ( , quello di un "Ferrando" (da identificare con Ferrando Spagnolo, più tardi assistente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Antonio Oliva. Il contrasto fra il C. e Bertani (che vorrebbe imporre la collaborazione del repubblicano A. Mario) di un forte rapporto di amicizia con il "cancelliere di ferro".
Più felice fu la sua esperienza come responsabile della politica ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 450), l'opera "da Antonio fu ridotta a perfezione" ( per il sepolcro di famiglia in S. Maria della Pace già commissionato all'architetto da Angelo Antonius S. Galli inv.), Romae 1547; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Savoia, fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e consiglieri militari. Di E. lo furono Antonio Doria e G. B. Castaldo nome di battaglia, "Testa di ferro", pur essendogli stato dato dai Catalani ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...