UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] popolare, fiorita indubbiamente nella stessa epoca, ma scomparsa senza lasciar tracce, risuonano nel Lamento di Maria, la Ungheria. Anche alcuni pittori italiani, come il Tencalla e Antonio Bibbiena, lavorarono in questa tarda fase del barocco, che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] affermò per mezzo dei Gherardesca e Mariano nel Logudoro e in Arborea. Ma vento che può esser provocata tagliando un fiore di asfodelo o facendo a pezzi uno Quattrocento e di un vescovo sardo, monsignor Antonio Cano, intitolato: Sa vitta et sa morte ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ai lettori di La Mélusine) Antonio Scialoja dirige una lettera al direttore due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante 1876; P.S. Mancini, Diritto intern. Prelezioni, Napoli 1873; P. Fiore, Trattato di dir. int. pubbl., 4ª ed., Torino 1904-05; ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il pancreas dalle ghiandole mesenteriche.
Claudio Galeno di Pergamo, fiorito nella seconda metà del II secolo dell'era volgare, deve longitudinali mediali del corpo calloso.
L'imolese AntonMaria Valsalva, allievo del Malpighi, deve soprattutto la ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] epica religiosa si possono citare varie Leggende di Maria, come tipo di epica profana il Lamento XIX, incertezze e oscillazioni. Antonio Bernolák si basava nella sua come il lievito d'un più tardo fiorire, se alcune delle personalità da esso generate ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] usato il plurale!) sarebbe poi stata donata da Antonio a Cleopatra, come si è detto.
Pare di questa biblioteca presso la chiesa di S. Maria Antiqua. Identica sin da principio con questa morto 1022) ebbe un periodo di fiore; quella di Bamberga, il cui ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] XIV e XV abbiano segnato il massimo fiore delle lettere etiopiche. Strano a rilevarsi dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Maria di Sion in Aksum, già famosa fin dal sec ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] tutti il berlinese Paolo Antonio de Lagarde (nato monastero di Avellana, di S. Cecilia e di S. Maria ad Martyres (Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio movimento religioso eccitato da Gioacchino di Fiore. E l'aspetto modesto e semplice ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 12; F. Novati, Sopra un'antica storia della leggenda di S. Antonio, in Raccolta di studi critici dedicati ad A. D'Ancona, Firenze 1901 per lo più nei difetti dei manieristi Mario Nuzzi di Penne, detto Mario dei Fiori (v.), coi suoi studî sulla natura ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia si , mentre nel secolo seguente fiorì nelle due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...