Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] epoca cesariana fu M. Antonio il triumviro, il Murat , Reggio Emilia, Pisa, S. Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri luoghi; Società dei nobili a Chieri. Il periodo di maggior fiore di queste societates militum può dirsi si estenda dalla metà del ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] bibl. d'Italia, V, pp. 390-93; C. De Antonio, La biblioteca del re, in Torino, gennaio-febbraio 1928; Ripa , e il violoncellista A. M. Fioré, compositore.
La corte di Savoia, stessa Milano alla morte di Filippo Maria Visconti. Il progetto di Amedeo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] in, Ferrante Aporti, Federico Fröbel, Rosa Agazzi, Maria Montessori) sono creazioni rivolte in parte a imitare filiorum regum del 1504 di Antonio de Ferraris (il Galateo), 170.000 soci e accanto a essa fiorì l'Unione dei maestri di ginnastica. Le ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] entro l'impero: Marsiglia e Rodi. Antonio ricompensò Rodi attribuendole le isole di Andro è meramente vegetale con bocci di fiori di loto, con rosette, con in persiano sul bastione della torre di S. Maria Rodi, in Annuario della R. Scuola archeologica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] quella di Pianoscarano -, chiostri fioriti di trafori nelle arcate come quello di S. Maria della Verità. A Vitorchiano, importanti la fortezza di Civitavecchia, iniziata per Giulio II da Antonio da Sangallo il Giovane, e il maschio della fortezza di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] XIV, quando le industrie e i traffici più erano in fiore: dalla cronaca del Varagine, arcivescovo di Genova, si apprende che statue alle chiese nate allora o rifatte barocche; e AntonMaria Maragliano dare anche alle chiese e agli oratorî delle ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dotti. A Bologna fiorirono Lotto Lotti, autore del poema La liberazione di Vienna, Giuseppe Maria Buini (autore del in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del ' ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tribunale. E subito un dolce idillio fiorisce, che rapido passa al dramma e sue vene. E ha di fronte un rivale, Antonio, tutto salute, avveduto e scaltro, l'uomo , nella divina grazia, impetrata da Gretchen a Maria per l'errare di chi le franse il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di essi, la canna in mano con un fiore in cima, è il Santo, gli altri siedono la Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino e il segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., S. Maria di Perno, Trani 1899; G. Crudo, La SS. Trinità ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ci dà in catalano il Bestiario toscano, il Fiore di virtù e il Flors de ramey de i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...