GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] quelle del duomo di Siena, di S. Croce e di S. Maria del Fiore in Firenze, mostrano la diffusione dei procedimenti gotici nei secoli XIII e del Roseto (Verona, Castelvecchio), mentre lo stesso Antonio Pisano genialmente era partecipe di quello stile ( ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] cura di sradicare l'eresia e la gerarchia dissidente che già fioriva. L'energia di Paolo le ridusse a mal partito; ma Mār Bōls sul Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento di Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e di Dinant fino al XV. L'industria dei drappi fiorì in Fiandra e nel Brabante; nel primo di questi due in quel medesimo anno aveva sposato Maria di Borgogna, figlia del Temerario alle prese, da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras, il quale ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] unità organica ed estetica all'edificio sottostante: S. Maria del Fiore, che può dirsi conchiuda il ciclo medievale e 16), dai bozzetti di Giuliano da Sangallo, del Peruzzi, di Antonio da Sangallo il Giovane e dalle medaglie del tempo. Essa risulta ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , di Matteo Gattaponi, dell'Orcagna, di fra Bevignate, di Antonio di Vincenzo, di Lorenzo Maitani, di Matteo Carnevale, ecc.
i contrasti del Brunellesco con gli operai di Santa Maria del Fiore per la costruzione della cupola, le ricerche di Federico ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] questi dal suo matrimonio con Maria Teresa di Savoia (1773) aveva avuto due figli: Luigi Antonio duca di Angoulême (1775- che mandò alla morte, all'ergastolo, all'esilio tutto il fiore intellettuale e morale del paese.
Da allora la dinastia sentì, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Astagno ebbero assetto e sviluppo da Antonio da Sangallo il giovane; ma l di S. Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. mandare alla morte o in esilio il fiore dei cittadini.
Da questo momento la ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] da Verona; a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antonio di Duccio fiorentino con una schiera d'aiuti. Il Pasti seguiva cupola, sorella a quella brunelleschiana di Santa Maria del Fiore. La vasta idea subì poi trasformazioni e ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] da Bruxelles, fondò a Parigi, nel sobborgo di S. Antonio, un laboratorio che ebbe vita prosperosa. A Chantilly, intorno di diversa grossezza, fine nel fondo, grossa nei fiori. Molto piacque a Maria Antonietta, e sempre, fino ad oggi, grande richiesta ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle come il palazzo municipale (arch. Antonio Zanca), ancora incompleto; quello di facilitazioni per l'industria della seta già in fiore, del 1302 l'esenzione da tutte le ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...