Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] Guardie e ladri, del 1951, di Steno e Mario Monicelli, Il cappotto di Alberto Lattuada, Umberto O dragâo da maldade contra o santo guerreiro (Antonio Das Mortes) di G. Rocha, tutti film , conferito nel 1974, per Il fiore delle Mille e una notte, a ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] . C. Madruzzo a Roma e poi di Francesco Maria II, duca d'Urbino. In questi anni (nel anno 1599 moriva a Padova Antonio Riccobono, uno degli ultimi Villani, Buti, l'autore del Novellino e del Fiore di virtù "... e un immenso numero di volgarizzatori, ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] suo rapporto con Vasari (Frey, 1930, p. 107); Anton Francesco Doni, che lo iniziò a temi accademici e versi all’ombra del Giudizio Universaleper la cupola di Santa Maria del Fiore, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, LIX ( ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] respirare»; a San Chirico Raparo (Pz), [juˈridːɪ] «fiori di zucca»; a San Mauro Cilento (Sa) [ˈjumə] «fiume Bovio (1883-1942), E.A. Mario, al secolo Ermete Giovanni Gaeta (1884 ancor oggi popolari Rime baresi, e Antonio Nitti di Vito (1886-1951), ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] casa della cortigiana Maria da Prato, ebbe luogo, per la rappresentazione della Compagnia del Fiore, l'esordio del da soli, sono le stanze In dispregio delle sberrettate, ad Antonio Bini, impressi nel 1579 a istanza di Francesco Dini da Colle ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] essa si raccoglieva il fiore della società letteraria Loredan, dal B., dal Pallavicino, da Antonio Rocco, da Francesco Poma, da Angelico Aprosio cercò di guadagnarsi l'appoggio della reggente Maria Giovanna Battista, componendo un dramma sulle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] a meno di sei mesi. Al suo ritorno, visto che la conceria Fiore si trovava in difficoltà, il M. decise di lasciare Matelica e, ., raggiunto nel frattempo a Milano anche dalle sorelle Rina e Maria, nel 1936 si era sposato con la viennese Greta Paulas ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] espressioni ammirative o in una degustazione del "fiore di lingua" fine a se stessa. La Cristo redentore, ibid. 1928; Maria, santi e benefattori insigni, ibid , compiuta dal C. nel 1822, ad Antonio Galassi di Cesena delle lettere che il Giordani ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] quell'anno) delle statue degli apostoli Taddeo e Mattia per S. Maria del Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, p. 522 nota 2), commissione della chiesa e a studi per il palazzo (G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, II, Roma 1959, figg. 135-138 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] S. Francesco.
In un primo tempo l’inclinazione di Giacomo Antonio Perti per la musica fu nondimeno avversata dai parenti e dallo zio Mannucci divenne in effetti maestro di cappella in S. Maria del Fiore). Dal 1707 al 1710 gli commissionò poi tutte le ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...