ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] nel 1947 a trasferirsi a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e mezzo fu borgata, interpretato da Antonio Cifariello circondato da un personalissimo harem di fanciulle in fiore di estrazione popolare.
Quasi ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] in contatto con personaggi quali Mario Pagano, Melchiorre Delfico, l’abate Antonio Jerocades, Giuseppe Zurlo e sposato Angela Vannucci, appartenente alla famiglia dei marchesi di Santa Maria dei Balchini, con la quale avrebbe avuto quattro figli: ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] e soprattutto nel Sud il fiorfiore dei magnati e dei notabili origini al 1448, in L'abbazia di S. Maria di Praglia, a cura di C. Carpanese-F di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di Sant'Antonio, a cura di Id.-A. Rigon, ivi 1985, pp. 3- ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] firmata e datata (1371) è il trittico con al centro S. Antonio abate in trono tra angeli e nelle ali i Ss. Francesco e noti artisti fiorentini in connessione con la cattedrale di S. Maria del Fiore. Di sicuro dovette recarsi a Napoli: forse una prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] prestigio. Il San Giacomo della cattedrale di Santa Maria del Fiore rivela la volontà di mediare tra la tradizione di appropriazione indebita e di imperizia tecnica, viene sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane. La vicenda relativa alla chiesa ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] Francesco faceva spiare la M. dal proprio segretario Antonio Serguidi, inviato a Pisa per informarlo sullo stato anche il padre.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 230, c. 84; Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, MarioMaria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] nella firma del Manifesto del Gruppo Primordiali Futuristi Antonio Sant’Elia (1941).
Laureatisi rispettivamente nel 1936 Triennale di Milano: nel 1954 allestirono il padiglione del Fiore con Carlo Pagani e nel 1957 collaborarono all’organizzazione ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] la sollecitazione di Raffaele La Capria e della moglie Fiore che la ospitarono e l’aiutarono a trovare un impiego con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., Antonio Tabucchi, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] parere in merito al monumento, assegna un ruolo paritetico ad Antonio di Cristoforo. Il Niccolò III d’Este, terminato nel Andrea del Castagno sulla parete sinistra di Santa Maria del Fiore a Firenze. Alla raffigurazione idealizzata, quasi fuori dal ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] ancora inedita, ricevette il giudizio positivo di AntonMaria Salvini (1653-1729), Marcantonio Mozzi, Carlo il 1714, Vanni tratta a lungo della cupola di S. Maria del Fiore, cercando di spiegarne le fratture e la non necessità di incatenarla ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...