BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Federico Zuccari negli affreschi della cupola di S. Maria del Fiore; più tardi figurava tra gli aiuti dell'Allori nella dell'età dell'uomo" (Baldinucci). Per conto di Averardo e Antonio Salviati, e in collaborazione col Naldini, dipinse a fresco, nel ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] compare nel 1398 in un documento dell'Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, nel quale si richiede a G. di stimare, insieme con l'orafo Simone e il pittore Neri d'Antonio, una statua marmorea rappresentante un S. Girolamo, eseguita da Piero di ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] e rettore della chiesa di S. Maria in Cerreto, annessa al monastero un’infirmità che nel più bel fiore di sua gioventù vi lasciò la Ingegneri didatta. Ipotesi per una ricerca, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] oggetti apparenti (perspectiva pratica).
Secondo il biografo Antonio Manetti, Brunelleschi “mise in atto, lui di fuga delle direttrici prospettiche.
La cupola di Santa Maria del Fiore
Nell’ambito dell’architettura il nome di Brunelleschi è legato ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] Rethberg nelle parti di Baldo e Anna Maria). Accolta trionfalmente, eseguita anche alla Scala romanza per tenore e pianoforte (Antonio Spera; 1899); M’amasti mai?, , a cura di A. Marino - A.M. Ioannoni Fiore - C. Ortolani, Colledara 1999, pp. 209 s.; ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] con altri, una grande facciata provvisoria per S. Maria del Fiore. Fu compagno, come figurista, prima del guercinesco Bologna: in S. Petronio, gli affreschi della cappella di S. Antonio, col Mondini; in casa Fabbri (ora Mentasti), una sala affrescata ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Demonte 1906 - Milano 2001). Dopo l'esordio poetico (Fiore, 1941), si affermò come narratrice dalla vocazione insieme intimista e realista con il romanzo Maria (1953). Nel segno della [...] alla pittura. Dopo un primo volume di poesie (Fiore; cui seguirono a distanza di anni L'autunno 1951), affermandosi già con i romanzi Maria e Tetto murato (1957). Seguirono ); L'eterno presente: conversazione con Antonio Ria (1998), Tonino (1998); ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di marmo giacente presso l’Opera di Santa Maria del Fiore – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio di Michelangelo, cit. alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio 1543, in Il ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] che P. eseguì per Filippo Maria Visconti nel castello di Pavia ( (1426 circa): l'Annunciazione e il graticcio fiorito con due angeli che fanno da sfondo a Eustachio e nella Apparizione della Madonna a s. Antonio Abate e a s. Giorgio (entrambe a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] , dal rilievo di ugual soggetto nel campanile di S. Maria del Fiore a quello di Iacopo della Quercia nel S. Petronio di Firenze, poi da lui donata, con molti suoi disegni, allo scolaro Antonio Mini che la portò in Francia (1532), dove andò perduta. Ne ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...