OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] la perfetta esperienza tecnica. Furono orafi il Ghiberti, il Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, il Francia, Luca della Robbia, ecc. In rammentare quelle di S. Lorenzo e di S. Maria del Fiore; tra le profane, il superbo cofanetto Farnese nel Museo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII missionarî, come Benedetto Goes e Antonio de Andrade.
Più ampia e conquistati da Samudragupta nel 340 d. C. Il fiorire di questo regno è intorno al 1000 d. C ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] caspico.
Sempre sul litorale caspico è in fiore da antico tempo la bachicoltura, che si volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi Ma qui Ventidio Basso, generale di Antonio, respinse le truppe partiche fra le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] re d'Olanda, nel 1806. Si distinse Antonio van der Ven, nato a Bosco Ducale nel Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili di questa industria.
L'arte dell'arazzo fiorì a Bosco Ducale dal 1564, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fiore, dal quale si giunge, con sempre maggiori e diretti apporti fabrianesi, a Iacopo Bellini e ad Antonio Ratchis (744-46) in S. Martino, nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via per tutta la regione ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] esempî su indicati, di cui il primo, quello di S. Maria del Fiore, ancora può riportarsi alla tecnica gotica.
Primo Rinascimento. - Il contorni nell'arte di Andrea del Castagno o in quella di Antonio Pollaiolo fu necessità d'arte per i due primi, e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico, vi si recò Diomede Carafa, Tristano Caracciolo, Antonio Galateo, ne esponevano le tendenze Un anno dopo, Napoli accolse il fiorfiore dell'intelligenza di tutta l'Italia: ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Predis (Officiolo Borromeo nella Bibl. Ambrosiana di Milano), frate Antonio da Monza, che ha lasciato il suo nome in del sec. XIV nella bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo Lorenzo Monaco, ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Juan Valera, Pedro Antonio de Alarcón, Miguel de los Santos Alvarez; naturalista e regionale, con José Maria de Pereda, Eduardo s Tale, ma tra gli scrittori romantici la novella cominciò a fiorire rapidamente: Th. Hook pubblicò tra il 1824 e il 1828 ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] gerardo da borgo s. donnino; gioacchino da fiore; olivi, pietro giovanni; spirituali; ubertino da Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a Venezia, S. Francesco ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...