TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l 1511. Rappresentano tre miracoli di Sant'Antonio; e l'illustrazione di avvenimenti doveva figura. Sorride stanco il fiore cresciuto nelle serre imperiali di ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , è ripetutamente attestato da Gioacchino Fiore, esso acquista un singolare rilievo i tre riformatori svizzeri Guglielmo Farel, Antonio Saunier e Pietro Robert detto l'Olivetano I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] monachismo ci presenta diversi esempî, da quelle di S. Antonio, di Pacomio, di Scenuti, di Tommaso di Marga e fondati dalla sorella di Pacomio, Maria. La vita comune aveva per . IV il monachismo cominciava a fiorire anche in Occidente: sempre più ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 ministero democratico Muzzarelli-Galletti (Antonio Rosmini ricusò l'offertagli del più famoso esercito d'Europa. Il fiore della giovinezza italica versò il proprio sangue ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] parato - pianeta, tonacelle, piviale - di S. Maria del Fiore. Eseguiti da ricamatori non soltanto italiani ma anche fiamminghi Piero, per lo più vi s'intravede bene l'arte di Antonio, veemente negli atti, e qualche volta di così largo comporre che ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] per compiere il rilievo marmoreo, interrotto dalla morte di Antonio Minelli, nella basilica del Santo, poi per fare l di Iacopo; anche in S. Iacopo apostolo, allogatogli per S. Maria del Fiore, nel 1511, il S. s'attiene agli esemplari del maestro, ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] conquistati, la navigazione per il Mar Nero chiusa; gli stati barbareschi complesso di circa 26.000 combattenti, tra cui il fiore della nobiltà di Sicilia, di Napoli, degli stati Famagosta e costringevano M. Antonio Bragadin a capitolare (18 ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] e Neri di Fioravante. Sempre per la cupola di S. Maria del Fiore, il Brunelleschi eseguì numerosi modelli, e a detta del Vasari, per il Portico di San Pietro in Vincoli a Roma e come Antonio facesse anch'egli i modelli per la Madonna di Cortona e per ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] . A ogni modo, è certo che la Misericordia era in fiore nel 1329, poiché allora il comune la riconobbe, che nel fusione con la compagnia del Bigallo, già Compagnia maggiore della Vergine Maria, fondata da S. Pietro Martire nel 1244 come una societas ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] ne forma il porto; centri secondarî sono S. Antonio, S. Maria, I Conti, Forna. Palmarola non ha popolazione Osservazioni sui tereni sedimentari di Zannone, Napoli 1905; O. De Fiore, Stazioni neolitiche delle isole Pontine, ecc., Roma 1920; O. ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...