ROMANO, Graziella, detta Lalla
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] di Fiore (1941), liriche d'amore e di solitudine tra simboli oscuri e toni crepuscolari, nell'immediato dopoguerra a Milano aspetto connoterà decisamente la scrittura dell'autrice a cominciare da Maria (1953; premio Veillon 1954), che narra la vicenda ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] di Guglielmo, ebbe diversi figli, fra i quali Piero, Iacopo e Antonio. Dei figli di Piero merita ricordo Renato, che fu messo a morte .
Il 26 aprile 1478, nella chiesa di S. Maria del Fiore in Firenze, durante la messa solenne celebrata dal cardinale ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] ; nel 1388 trovasi certo fra gli artisti addetti a S. Maria del Fiore. A Firenze, però, dove accanto a Giovanni d'Ambrogio, che collaborò con Pietro alla tomba del doge Tommaso Mocenigo, Antonio da Firenze e il Nani, ormai precisati dai documenti.
...
Leggi Tutto
ROMANINI, Angiola MariaAntonio Cadei
Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] ); Arnolfo e gli 'Arnolfo' apocrifi, in Roma anno 1300 (1983); La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, xii (1983); La storia architettonica dell'abbazia delle Tre Fontane a Roma: la fondazione ...
Leggi Tutto
NANNI d'Antonio di Banco
Géza de Francovich
Scultore fiorentino, morto nel 1421. Nel 1406 è matricolato nell'arte dei maestri di pietra e legname. Il suo nome compare assieme a quello del padre, scultore [...] ai lavori per l'arco della porta della Mandorla. Insieme col padre ebbe allogazione, nel 1408, per la facciata di Santa Maria del Fiore, di una figura del profeta Isaia; da solo quella del S. Luca terminato nel 1413 (ora nell'interno del Duomo). Nel ...
Leggi Tutto
LANTERNA
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Le aperture circolari lasciate dai Romani nella sommità delle cupole per illuminare l'interno dell'edificio (Pantheon e Sala ottagona della Domus aurea [...] Pisa, della cattedrale di Pisa e della basilica di S. Antonio a Padova.
Al sorgere dello stile ogivale in Italia gli fra le tante cupole che ne sono adorne rammenteremo quelle di S. Maria del Fiore a Firenze, di S. Bernardino a Urbino, di S. Andrea a ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] elaborato da Borghini, per la cupola di S. Maria del Fiore, avviato nel 1572 (Der literarische Nachlass, cit., da lui progettata nella pieve di Arezzo. Lasciò due figli naturali, Anton Francesco e Alessandra, nati entrambi nel 1567 (Lepri - Palesati, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV conferì di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a del Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, con la collaborazione di A. Nesselrath, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...]
Nelle Istruzioni che il nunzio pontificio uscente AntonMaria Graziani lasciava nel 1598 al suo successore, migliore forma di repubblica, versione e saggio introduttivo di Tommaso Fiore, Bari 1970; Niccolò Machiavelli, Il Principe e Discorsi, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è qui identico a quello trasmesso dal trittico di Jacobello del Fiore un secolo e mezzo innanzi, ché i leoni esprimono a protettrice, dettaglio sommariamente accennato nella trascrizione di AntonMaria Zanetti ma quanto importante, ché vi si ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...