CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] con il rugby. Come osserva Antonio Ghirelli nella sua Storia del calcio svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio dalla sera prima non si trovava più un fiore. La radiocronaca della cerimonia fu trasmessa in ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di un progetto che fece convergere a Venezia il fiorfiore del capitale finanziario italiano (basterebbe citare i nomi dei Fracchia, Rosso di San Secondo, Antonio Beltramelli, Umberto Brunelleschi, Ezio Maria Grey. Erano state realizzate speciali ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di porpora [...] con un Cornucopia pieno di frutti, fiori e frondi"; pp. 671-672: Virtù "Una 110. Ibid., p. 545.
111. M. Brunetti, S. Maria del Giglio, appendice.
112. G. Benzoni, Antonio Barbaro, p. 510.
113. J. Gallego, Façades vénitiennes, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] club, Vicente De la Mata, Antonio Sastre. Il trio Erico-De la John Toshack, gigante gallese, Steve Heighway. Il fiore all'occhiello è Kevin Keegan, un'ala tutta che dà il via alla rinascita della squadra.
Mario Alberto Kempes, el matador per i tifosi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di fiori di loto con volti entro piccoli medaglioni agli angoli: mostra due biografia di Paolo. Il monastero di S. Antonio si trova a 45 km dal Mar Rosso, nella catena dei monti Gialala, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] progetto di un ponte di ferro tra S. Maria Zobenigo e S. Gregorio sostenuto da Antonio Zen fu abbandonato a favore del restauro di Ca fondamenta furono restaurate, e cominciava a riprender fiore, quando colla sua pazza rivoluzione annientò tutte ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] anche quegli autori di una letteratura antiquaria che fiorisce in Grecia a cominciare dal IV sec. a XVI secolo e l'opera di Antonio de Ciudad Real sui viaggi di .C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in campo Del Piero al posto di Stefano Fiore e l'assetto più offensivo fu premiato subito dove supera con un gol di Antonio Alzamendi i padroni di casa dell' per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di Filippo Maria Ricci
In 45 anni le 25 edizioni della Coppa ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Tour della penisola, sia, come sappiamo(5), il fiorfiore dei letterati e degli intellettuali attivi in quello stesso progressisti alla presenza di Alberto Mario, Carlo Tivaroni, Gian Battista Varè, Antonio Bilia, Domenico Giuriati, Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a pianta ellittica. In località S. Antonio, sul versante della città antica nel quale , Saggio di scavo intorno e sotto la chiesa di S. Maria della neve e delle SS. Stimmate e scoperta di un tempio la dea stante su fiore di loto entro una vasca ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...