Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e boschi ...»); o le versioni di Antonio Conti, del callimacheo Inno a tuto zente o piera; qua no fiorisse un albero; un fior no sa spontar.
Meza de sta gran zente par sempre ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] arcivescovo di Trento mons. Alessandro Maria (assistente spirituale di universitari e Se da un lato il fiorire di queste attività contribuisce pp. 8-27; Index Religiosorum Provinciae Venetae S. Antonii Venetiarum ad diem XV Maji MCMXLIII, ibid., 19 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "flos vel robur Italiae" ("fiore e forza dell'Italia") (176 Udine 1981, pp. 40-65; Antonio Marchiori, Alcune considerazioni sulla possibile presenza Itinerari e strade, pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] correttamente la specie botanica; per i fiori di grande dimensione o con petali succulenti Studio comparativo sul teschio del porco delle Mariere, in AttiSocItScNat, 25 (1882), pp. aspetti paleontologici
di Antonio Tagliacozzo
Lo studio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] E sui rapporti tra caffè e palcoscenico a Venezia, cf. Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio in Teatro veneto, a cura di Gian Antonio Cibotto, Bologna 1960, p. 1185. In di temi crepuscolari come Il fiore sotto gli occhi di Martini ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di vacche, ancor che fossero pregne». Insomma, vi è «il fiore di tutte quante le sorti di semplici che si trovano nel mondo». 'autoglorificazione emanante dal marmoreo prospetto di Santa Maria del Giglio, che Antonio Barbaro - un nobile che s'è ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] sempre 1941] son rose e fiori in confronto di tutto ciò -1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte Novità al Lido, ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] pubblico veneziano(339).
Il 'fiore all'occhiello' della stagione rimaneva Ead., Cronaca dei dieci anni, pp. 16-18.
36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 settembre 1947 Sulla questione dei plutei cf. Antonio Niero, La questione dei plutei ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ) ad una più corretta edizione, pubblicata da AntonMaria Biscioni nelle Prose di Dante Alighieri e di messer pp. 89-91.
[65] Cfr., in particolare, l'Introduzione del CONTINI a Il Fiore, in Opp. min., I/ I, pp. 555-63 e il relativo commento.
[66 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e dio del mar. / Tu che l'urlo sai dei venti / e dei nembi lo scrosciar. / Tu ogni gocciola del fonte, / ogni petalo dei fior. / Tu ogni in controtendenza, il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale nella Venezia romantica ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...