Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alto a destra della Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, opera di Nanni di Banco. Sicuramente il Verrocchio in vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non abbiamo alcuna notizia della ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] negozio della stampa per lo traffico è in fiore al presente". Tanta fioritura era dovuta in misura 9.
44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. AntonMaria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135.
45. Ne dà notizia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la Natura.
Brunelleschi e la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore
A nessun altro meglio che a Brunelleschi (1377-1446) et ingénieur et architect du Roy. La testimonianza di Antonio de Beatis, che al seguito del cardinale d'Aragona fece ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] la fontana grande di Perugia o il campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze (62).
Sia pure per oggetti finiti, l'operazione compiuta con la supervisione di Vettor Grimani e Antonio Cappello - di nuovo presenti accanto a Sansovino nel 1557, per ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] peculiare delle chiese episcopali -, stilisticamente permeata, tramite il gusto del suo ideatore Antonio di Vincenzo, dalla c. di S. Maria del Fiore e da altri grandi cantieri trecenteschi fiorentini e al tempo stesso programmaticamente ricalcante ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] perì il fiore della cavalleria Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. G. ma ne abbiamo un riassunto in Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Venezia 1718 (Degl ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Antoniofiori rossi(166).
Non si tratta di un dato nuovo, come sembra trasparire da alcune interpretazioni storiografiche, ma di un elemento di forte continuità col passato: la storia risorgimentale è costellata di patriote che si uniscono ai mariti ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] primaverile di innamorati, il fiore è venduto in piazze, e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991; Gino Damerini, D’Annunzio e Venezia Annunzio e Venezia, pp. 251-252.
20. Antonio Pellegrini, Il dopolavoro a Venezia ed i raduni ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] la lucertola fra fiori di loto e London 1971, figg. 69, 70, 73.
8. Sandro De Maria, L'architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. c (pp. 935-1069); soffitto Arici di Brescia: Antonio Frova, Pittura romana nella "Venetia et Histria", in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] che sta per terminare si chiude, se Dio vuole, con un fiorire nuovo di vita»(11).
A questo punto, le voci dissonanti sono della Venezia’». Il direttore è già Antonio Galata, la sede — per ora — a S. Maria del Giglio 2551A. Nei 6 fascicoli usciti ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...