MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] consacrata. Il lavoro fu messo in opera da Lapo d’Antonio, allievo di M., il 21 febbr. 1484 (Zuraw, M da F.’s lost design for the façade of S. Maria del Fiore, in S. Maria del Fiore. The cathedral and its sculpture. Acts of the International ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] 1955 in Gli amori di Manon Lescaut di Mario Costa e in Non c'è amore più una bella ragazza, o a un cigno, o a un fiore dall’altissimo stelo» (Nella farsa con soavità, in La Mistica (da Nadejde, 1903, di Antonio Fogazzaro), mentre nel 1987, in ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] unendo criticamente in un solo artista M. e Giottino. Il Libro di Antonio Billi ricorda di M. una scena con «il Duca d’Atene e i Sacramenti inseriti nel basamento del campanile di S. Maria del Fiore. Sculture, tutte, che uniscono alla monumentalità e ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] la cronaca più direttamente politica (Maria Luigia e Francesco I alle tombe La Gazzetta di Milano, Lo Spirito Folletto di Antonio Caccianiga e il Pio IX di Vincenzo De Castro la liberazione di Seriate (Un fiore sulla tomba dei prodi cacciatori delle ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Antognano, a sette venne iscritto al convitto Maria Luigia di Parma, dove già si trovava il dal 1948, ai documentari dell’amico Antonio Marchi, col quale – insieme con Bertolucci, Milano 1958; Ch. Baudelaire, I fiori del male, Milano 1975.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] una celebrazione che va da Tasso ad Antonio Bruni, suo segretario dal 1625, a , a sua volta, come comportarsi con un marito che è più anziano di suo padre. Sfiorisce et pratiques politiques, a cura di A.C. Fiorato, Paris 1987, p. 170; Tasso, la musica ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] i suoi metodi ed il suo stile esemplificati dal S. Antonio di Cortona. Con i suoi santi raffigurati in atteggiamento di ; M. Myers, A Presentation Drawing for the Façade of S. Maria del Fiore,Florence, in Master Drawings, IX (1971), pp. 391-398; G ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] per lo Sperimentale L'uomo dal fiore in bocca, andato in scena il Marinetti (interesse maggiore, l'interpretazione di Maria Carmi), Il paese e la città di del teatro "teatrale" enunciata nel "prologo" da Antonio Crast.
Il B. morì a Roma il 15 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] a cura di O. Morisani, Napoli 1947, pp. 34 s.; Il Libro di Antonio Billi (1500-30 circa), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 8 Firenze 1883, pp. 18-52, 199-201; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. 83, 103 ss..; A. Chiappelli, Di una ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] . 14), quando, dalla parrocchia di S. Maria Formosa, la madre Antonia sottoscrisse due testamenti dai quali si apprendono, innanzitutto , 2011a, p. 84). Più che l’ultimo fiore di un linguaggio patavineggiante, invero rievocato solo in superficie ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...