• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biografie [306]
Arti visive [144]
Letteratura [50]
Storia [44]
Religioni [38]
Musica [18]
Teatro [8]
Matematica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]

NOBILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Antonio Enrico Alleva NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] astronomo. Nel 1835 sposò la poetessa e letterata partenopea Maria Giuseppina Guacci, conosciuta nel salotto dello storico e italiana, X (1937), pp. 81-103; C. Nobile Fiore, A., Arminio e Vittorio Nobile, Astronomi all'Osservatorio di Capodimonte ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni. Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Firenze, dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni Anton Maria Salvini e Benedetto Averani. Il 17 luglio del 1679 Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 14 luglio 1654; Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – NUNZIATURA APOSTOLICA – ANTON MARIA SALVINI – CONTRORIFORMISTICO – VISITA PASTORALE

MONTESECCO, Giovanni Battista da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESECCO, Giovanni Battista da Anna Falcioni MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] i congiurati stabilirono allora di uccidere i due Medici in Santa Maria del Fiore. A Montesecco, giunto da Imola a Firenze con 30 trovare un sostituto, si scelsero infatti il vicario apostolico Antonio Maffei di Volterra e il prete Stefano da Bagnone ... Leggi Tutto

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] caro convento di S. Spirito, dove passò gli ultimi anni della sua vita. Donò i suoi libri alla libreria dei canonici di S. Maria del Fiore, e a quella del convento di S. Spirito. Morì a Firenze in anno imprecisabile, tra il 1481 ed il 1495-6 (per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo Massimo Ceresa Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni. A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] Notizie istoriche italiane scritte e completate da M. R., in Firenze, per Antonio Benucci, 1782, nel t. a p. 62: Dell'antico Circo di per la costruzione del tempio e del campanile di S. Maria del Fiore, aggiungendo però che l'opera del D. si legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO DEGLI ARMATI – GIORGIO VASARI – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] . Qui sposò Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, forse nel 1437, e qui egli funse da Nicole de Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu et iuramento,die 25 Iulii 1444; 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LORENZO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Antonio Manuela Gianandrea Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] in S. Felicita, venne chiamato dall'Opera di S. Maria del Fiore insieme con il collega e capobottega Guido di Niccolò da le vetrate per le cappelle di S. Stefano nel 1442, di S. Antonio, di S. Iacopo Maggiore e di S. Tommaso nel 1443, ancora su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Fernando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Fernando Antonio Raffaella De Rosa Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli. Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] . e gli altri consideravano la letteratura il fiore della cultura del tempo, dedicandole il tempo italiana: Eustachio Manfredi, Giampiero Zanotti, F.A. G. e Francesco Maria Zanotti. Studio di storia letteraria bolognese del sec. XVIII, Rocca San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus) Alessandra Fiori – Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] 1422 fino alla morte fu organista della cattedrale di S. Maria del Fiore, benché D’Accone ritenga che questa collaborazione possa aver avuto Firenze, carica che nel 1432 fu conferita ad Antonio Squarcialupi. Nella Firenze del Trecento e del primo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SQUARCIALUPI – GIOVANNI DA FIRENZE – FRANCESCO LANDINI – CINO DA PISTOIA – AMSTERDAM

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] e i figli di questo (testamento rogato il 20 dic. 1714 da Giovanni Antonio Pecorini, Ibid., Notarile, 22752). Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi dell'Oratorio di S. Giovanni Battista;Arch. di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
antipoli
antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali