GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] campi, campeggiano gli stemmi di Oddo e Antonio Altoviti. Le soprastanti paraste sono finemente decorate Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera in S. Maria del Fiore. Il 30 ott. 1513, finita e posta in sito, la statua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] per la Compagnia di S. Zanobi presso S. Maria del Fiore, perduto, ma documentato da un pagamento del 1473 32-33, pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4-5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] .; G. Brunetti, I profeti della porta del campanile di S. Maria del Fiore, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 106-111; L B. il Rosso, in Studi di storia dell'arte in onore di Antonio Morassi, Venezia 1971, pp. 35-39; L. Magrit, Joshua ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] . dopo un lungo periodo di permanenza nel catalogo di Antonio De Bellis (Ruotolo, 1968).
Il quadro fu presumibilmente 1979, pp. 113-115; A. Veca, Parádeisos. Dall'universo del fiore (catal.), Bergamo 1982, pp. 302-305; Id., Simposio. Cerimonie e ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] eseguiva una cassa per le reliquie in pietra destinata a S. Maria del Fiore (Gaye, 1839), e l'11 marzo del 1481 faceva nuovamente Vittorio di Lorenzo e della sua prima moglie Maddalena d'Antonio Bonaiuti, nacque a Firenze il 13 dic. 1451 (Baldinucci ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per , Künstlerlexikon, XII, pp. 585 s. La ricerca documentaria presso l'Archivio storico del Banco di Napoli è opera di Umberto Fiore. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] , e grazie alla protezione di Lorenzo Maria Gianni, decano della cattedrale di S. Maria del Fiore, il M. si trasferì in giovane con l'Educazione della Vergine in S. Maria del Carmine a Firenze e S. Antonio Abate nella villa del Palco a Prato ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] nella bottega di Giovanni Antonio Fasolo, tramite il quale tra il 1586 e il 1600) e Dorotea Fiore (intorno al 1600).
Nel 1572 morì Fasolo ciclo dedicato alla Passione per la chiesa di S. Maria Nova a Vicenza, in parte incompiuto (Binotto, 1997); ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] fiorfiore del mecenatismo fiorentino: G.M. Martelli, arcivescovo della città, il marchese Neri Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio inedite del canonico Salvino Salvini, fratello di AntonMaria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] tarsie avviato nel 1436 nella sagrestia delle messe da Antonio Ciaccheri - potrebbe anche essere identificato con F., tanto molti partecipanti al concorso per la facciata di S. Maria del Fiore, una competizione voluta dal Magnifico e risoltasi in un ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...