• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [546]
Arti visive [144]
Biografie [306]
Letteratura [50]
Storia [44]
Religioni [38]
Musica [18]
Teatro [8]
Matematica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] con S. Antonio Abate in trono fra i ss. Egidio e Iacopo realizzato sulla facciata della chiesa di S. Maria a Peretola dipinse un cero per la Compagnia di S. Zanobi di S. Maria del Fiore a Firenze. Al 1494 risale l'ultima notizia che lo riguarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] di arbitrato fra i canonici di S. Maria in via Lata e la famiglia Doria SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande e Carlo Rainaldi, Il Pal. Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 116, 318; F. P. Fiore, F. e G. B. Contini, in Ric. di storia dell'arte, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] datarsi invece un polittico smembrato, già nella chiesa rurale di S. Maria del Colle presso Jesi, di cui restano la tavola centrale con la a influenze di matrice veneta, tratte da opere di Iacobello del Fiore e Nicolò di Pietro. Il 3 dic. 1463 G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] cilentano svela la tela con la Sacra Famiglia in S. Maria del Colle a Pescocostanzo, firmata e datata 1708 (Colangelo, 43, 216 s.; U. Fiore, Appendice documentaria, ibid., pp. 543-545; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, Napoli 2001, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Pietrasanta

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Pietrasanta Sara Magister Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] p. 296) autore del progetto fu Antonio Benci detto il Pollaiolo, sebbene la fabbrica architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1995, p. 292, romanico e romano: la chiesa di S. Maria Nuova a Orciano di Pesaro, il Belvedere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BERNARDO ROSSELLINO – RICHARD KRAUTHEIMER – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] e Caterina" abbellì la cappella "pel defunto marito, per sé e pe' suoi credi". La l'attribuzione della tavola al D. poiché Antonio Grisoni era anche patrizio di Ravello, di essa, ms. sec. XVIII; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] i ss. Cosma e Damiano in S. Maria dei Servi. Quest'ultima opera si collega strettamente mentre nella sinistra tiene un fiore, dettaglio ricorrente nella pittura del Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate, Domenico, Pietro Martire e Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABINIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABINIO, Mario Claudia Cassio Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] Torino (1898) e nella veduta del Ponte in ferro (ponte Maria Teresa) al primo inizio dei lavori pel nuovo ponte (1903). affrontò per la prima volta nel 1923 il tema degli alberi in fiore, al quale si dedicò per tutti gli anni Venti. Questo argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – CERESOLE REALE – ALPI MARITTIME

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Antonella Capitanio di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] . Altra opera in cui è stata ipotizzata, su base stilistica, la collaborazione tra Antonio di Salvi e F. è il reliquiario di s. Girolamo, proveniente da S. Maria del Fiore e conservato nel Museo dell'Opera del duomo. Datato 1487, l'oggetto comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Vincenzo Paola Cassinelli Lazzeri Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] e studi dell'insigne fabbrica di S. Maria del Fiore metropolitana fiorentina in varie carte intagliati da Bernardo incisori - tra cui spiccano G. Magni, J.G. Seutter, Pier Antonio Pazzi, B.S. Sgrilli, C. Gregori - impegnati a riprodurre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BASILICA LATERANENSE – DOMENICO DE' ROSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
antipoli
antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali