DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] dei conti di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, AntonioMaria, anch'egli letterato.
La fama del D. presso i studio sul canto dell'infelice Ghinghelinghino, El Piemonte el primo fiore, andato perduto. Fu membro dell'Accademia della Crusca, di ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Prota Giurleo, che il Domenico Antonio Di Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia lo stesso Di Fiore che recitava nel 1738 al 1738, in occasione delle nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia era stata allestita nei pressi del Castello ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Carlo Rainaldi, l’esecuzione dei lavori fu affidata ad AntonioMaria Ferri, che operò sulla base dei disegni dell’ a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 37, fg. 14; Firenze, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] , e dallo zio Lorenzo (1635-1676), canonico di S. Maria del Fiore, gentiluomo di camera del principe cardinale Leopoldo de’ Medici, letterato e appassionato bibliofilo, amico intimo di Antonio Magliabechi e Lorenzo Magalotti. Anche Niccolò fece parte ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre AntonioMariaMario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte AntonioMaria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] stesso era stato creato conte, prima da Antonio I Farnese duca di Parma (4 marzo . 1772 aveva sposato la contessa Barbara Maria Canti, patrizia imolese, dalla quale non . 8, voce B. C.;F. A. Dal Fiore, pref. al Blasone bolognese, Bologna 1791, p. ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] 'attuale Ss. Michele e Gaetano. L'epigrafe di AntonioMaria Salvini ne ricorda la perizia matematica (Firenze, Biblioteca Necrologio, s.v.; Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 1650-1651, lettera L, alla data; ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), AntonioMaria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] duca. Il 12 sett. 1538 entrò a far parte dei Dodici buonuomini; dal 1ºgenn. 1542 fu per un anno operaio di S. Maria del Fiore (carica da lui ricoperta di nuovo nel 1561); il 18 febbr. 1545 entrò a far parte a vita del Consiglio dei duecento; dal 1 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] legno, sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo Orcagna; la tavola notissima di Domenico di Michelino in S. Maria del Fiore; il busto di bronzo del Museo di Napoli, di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Per due anni ancora il D. rimase legato a Maria Gravina e ne ebbe nel 1897, per quanto non novelle della Pescara del 1902, il fior da fiore de Il libro delle vergini e di zio Silvio Spaventa e le lezioni di Antonio Labriola.
Ma in quella cerchia di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] G. C. e S. Ferrari, Firenze 1899; Di Lodovico Antonio Muratori, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento ordinata 1900; Scritti politici di A. Mario, Bologna 1901; Primavera e fiore della lirica italiana, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito della...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...