• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [108]
Arti visive [57]
Letteratura [34]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [13]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Teatro [9]
Geografia [5]

SUSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Pietro Salomé Vuelta García SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] moderna arte comica» (Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano VII.1247: L. Lippi, Il Malmantile, c. 155r). Secondo Anton Maria Salvini, un altro glossatore del poema, Susini «dava i suggetti; e recitava anch’esso nelle commedie all’improvviso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] «correggere e redigere la stampa» dell’opera (The botany of Empire..., 2016, p. 104). Nel paratesto, distici di Anton Maria Salvini celebrano l’esperienza di Tilli sulle ‘spiagge di Libia e Africa’, mentre due lettere, dell’ingegnere Luigi Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] . Insieme con Nestenus pubblicò per conto di Anton Maria Biscioni Il Catone, tragedia del signore Addison tradotta da Anton Maria Salvini gentiluomo fiorentino (1725), l’Orazione funerale per Anton Maria Salvini di Bindo Simone Peruzzi (1729); sempre ... Leggi Tutto

PERELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERELLI, Tommaso Renato Pasta PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] i dotti che gravitavano attorno alla Biblioteca Laurenziana, Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria Buondelmonti, Tommaso Crudeli. Ebbe allora esperienze massoniche nella loggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOCCHI (Cioci) Stella Rudolph Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX. Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] ; contava amici fra alcune delle personalità più in vista nell'ambiente, culturale di Firenze: lo stesso Gaburri, Anton Maria Salvini, l'avvocato Corsignani e il commediografa Giovanni Battista Fagiuoli. Quando, verso la fine della vita, egli non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Ippolito Carlo Alberto Girotto NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini. Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] il ms. 28 della Biblioteca dell’Accademia della Crusca di Firenze, con missive tra gli altri di Giovan Mario Crescimbeni, Anton Maria Salvini e Apostolo Zeno. Nell’aprile 1688 sposò Elisabetta Stefanini da Cascina, dalla quale ebbe cinque figli, due ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO MARCHETTI – ANTONIO MAGLIABECHI – ANTON MARIA SALVINI – FRANCESCO DE LEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] Salvetti (Firenze 1723); le ricche note di corredo ai testi, opera di Giuseppe Bianchini e dell'abate Anton Maria Salvini, palesano il notevole spettro delle letture del M.: oltre ai classici (Anacreonte, Aristotele, Euripide, Alesside, Terenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSI, Giovan Gioseffo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giovan Gioseffo Felice Valentina Varano ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana. Rimasto orfano [...] i suoi fondatori Apostolo Zeno, autore di una delle undici lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e Anton Maria Salvini) a difesa di Orsi, date alle stampe a Bologna nel 1707, unitamente alle quattro Lettere di Orsi ad Anne ... Leggi Tutto

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] del mio patrio fiume fu edita da Domenico Moreni nel 1830 (Lettere di Lorenzo il Magnifico...); la canzone per Anton Maria Salvini, Te voglio de’ miei carmi alto argomento (Firenze, Biblioteca Moreniana, Bigazzi 248, cc. 3r-5v) suscitò una feroce ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

SEGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Alessandro Alfonso Mirto – Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre. Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] .1577. Delle poesie dramatiche di Giovann’Andrea Moniglia..., Firenze 1689; Discorsi accademici di Anton Maria Salvini... Parte seconda, Firenze 1712, p. 231; S. Salvini, Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 584-588, 641-644 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EVANGELISTA TORRICELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali