CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Francia della christianissima regina Maria de' Medici (uscita dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad assumersi il compito di rievocare -Magd. 1712, pp. 111, 273; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina…,Firenze 1717, pp. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] un altro personaggio originale, Antonio Brucioli, scrittore, editore e nella tomba acquistata dal padre in S. Maria Novella. Come nella consuetudine dell'Accademia Fiorentina, 1700, pp. 51-62; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] dagli Accademici.
Fu sepolto in S. Maria Novella e il Bartoli, a lui legato per primo da S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia ; E. Coseriu, Las etimologìas de G., in Homenaje a Antonio Trovar, Madrid 1972, pp. 103-116; M. Plaisance, Culture ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] A. F. Gori, G. Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca (di questo viaggio egli stesso forni Maria Querini, poi pubblicata in Lettere intorno alla morte del card. Querini raccolte da Antonio Sambuca ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina di SalvinoSalvini, Firenze 1717, p. 525 riunivano nel monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli intorno al priore Ambrogio un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] poetici toscani (Firenze 1750), che univano rime già stampate del Casaregi a quelle inedite del canonico SalvinoSalvini, fratello di AntonMaria; le Satire toscane di Iacopo Soldani, arricchite dalla Storia della traslazione delle ossa di Galileo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] insieme con Ercole Bentivoglio, Renato Trivulzio, Francesco Maria Molza) e Simon Fornari, nella sua F. del Migliore insieme con Antonio degli Alberti, Cinzio d'Amelia uccel, ch'in trista valle, riportato dal Salvini, che presenta il G. schivo degli ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] , Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini epistolare - si devono ricordare Antonio Malatesti che gli pubblicò come 177-180, 186 s., 230-232, 161 s.; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1717, pp. 546, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle seguito alla rinuncia di Francesco Martelli (Salvini, 1782, p. 133) la sua 1910.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battezzati, reg. 40, cc. 89r, 155r; I. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] , Francesco Campeggi, i fratelli Ercole Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini.
Nel dicembre Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta) e le Osservazioni sopra la traduzione del De ...
Leggi Tutto