BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] . morì a Roma il 4 giugno 1775 e fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Tra le altre opere del B. sono da ricordare il Compendio di lingua e di grammatica, dal Borghini in poi sino al Salvini e al Biscioni, e che non era privo di esperienza e di ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] avvicinare umanisti di fama - come Antonio Loschi, il Poggio e Cencio la sepoltura costruita nel chiostro di S. Maria sopra Minerva) si dice che il D Mehus, qui Leonardi vitani a D. SalvinoSalvino Italice scriptam edidit et Praefationem adiecit, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] 1790), che però Mario Colombo (Opere, III, Parma 1827, pp. 190 ss.) ritiene opera di Giovanni Antonio Popolareschi.
Opere: prendere il Consolato nell'Accademia fiorentina, in S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Trombadori, Maurizio Ferrara, Antonio Giolitti, che li misero per nuove generazioni di studiosi (Maria Ines Aliverti, Stefano Geraci, Andrea intorno al Museo dell’attore di Genova e alla famiglia d’arte Salvini, ibid., 2004, vol. 24, pp. 531-548), e, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] dei Medici (tale era reputato l'arcivescovo Antonio Altoviti, al quale egli indirizzò, fra il e note dell'abate Rinaldo Maria Bracci, era in possesso nel Toscani, Firenze 1598, p. 83;A. M. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1717, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Francia della christianissima regina Maria de' Medici (uscita dotata; e sarà un altro medico, Antonio Possevino, ad assumersi il compito di rievocare -Magd. 1712, pp. 111, 273; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina…,Firenze 1717, pp. ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] un altro personaggio originale, Antonio Brucioli, scrittore, editore e nella tomba acquistata dal padre in S. Maria Novella. Come nella consuetudine dell'Accademia Fiorentina, 1700, pp. 51-62; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] dagli Accademici.
Fu sepolto in S. Maria Novella e il Bartoli, a lui legato per primo da S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia ; E. Coseriu, Las etimologìas de G., in Homenaje a Antonio Trovar, Madrid 1972, pp. 103-116; M. Plaisance, Culture ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] A. F. Gori, G. Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca (di questo viaggio egli stesso forni Maria Querini, poi pubblicata in Lettere intorno alla morte del card. Querini raccolte da Antonio Sambuca ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Fasti consolari dell’Accademia Fiorentina di SalvinoSalvini, Firenze 1717, p. 525 riunivano nel monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli intorno al priore Ambrogio un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi ...
Leggi Tutto