CAPPONI, Ferrante MariaMaria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] 1721 (Firenze, Arch. d. Opera di S. Maria del Fiore); la nascita del secondo fu causa dell'animo e dove fu consigliere nel 1712: Salvini, pp. 645 s., 661 s.; Litta; un alto prelato della Curia romana, Marco Antonio Ansidei Gett. del C. del 18 giugno ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] , Francesco Campeggi, i fratelli Ercole Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini.
Nel dicembre Ferrara lo stesso anno; entrambe con una lettera ad A.M. Salvini e la risposta) e le Osservazioni sopra la traduzione del De ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] Salemi, a Licata le tele per la chiesa di S. Maria La Nova (Sacro Cuore e santi, Madonna fra s. Salvator Mundi, S. Antonio da Padova, Madonna della Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 545-549; A.M. Schmidt, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] fratelli nati dalle prime nozze del padre con Maria Martelli, il C. fu battezzato Neri, ma Battista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), II, Firenze 1668, p. 465; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. fiorentina, Firenze 1817 ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] altri, alle riunioni nella villa di Posillipo di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, arcade - per migliori di quelle del Salvini, del Regnier o del aggiunta di alcune versioni dal greco del cav. Angelo Maria Ricci.
Il D. morì a Napoli il 9 ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] laboratorio in via Por Santa Maria, tradizionale zona di insediamento delle Santini, 1961, p. 49), un anello per T. Salvini, un fermaglio donato da E. Novelli a Olga Giannini. medaglia in onore del marchese Antonio Mazzarosa, già presidente dello ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] 1720; fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria Novella. Nel testamento, rogato il 16 genn. 1709, lasciò con copie di documenti e spogli archivistici); S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonicidella chiesa metropolitana fiorentina, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] dell'ospedale di S. Antonio di Pescia e rettore della pieve di S. Maria a Cilicciavola; in seguito dei secoli bassi, XII, Firenze 1743, p. 37; S. Salvini, Catalogo cronologico dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] commendatizia per un suo cugino, Sebastiano Salvini.
Il G. fu in relazione, Monte San Savino?) che Giovanni Antonio Campano in un'epistola elogia fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] in esilio, alla moglie, Maria Josè; dal cardinale Alfredo Ottaviani figli alla Biblioteca comunale 'Giovanni Antonio Battarra' di Coriano ed è G. Pansa, La Destra siamo noi. Una controstoria italiana da Scelba a Salvini, Milano 2015, pp. 303-311. ...
Leggi Tutto