L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Giorgio Maggiore, S. Cipriano, S. Zaccaria, S. Nicolò al Lido, S. Maria Formosa ed altri proprietari ecclesiatici più Roberto Cessi, Padova 1942, doc. 25 pp. 33-38.
37. Antonio Baracchi, Le carte del Mille e Millecento che si conservano nel r. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano (poi dei cardinali Giovanni Morone e Zaccaria Delfino, alle conseguenze che I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die Erste ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Giovanni Battista e i suoi progenitori Zaccaria ed Elisabetta, i genitori di Maria, Gioachino e Anna, il vecchio -352. Per i loca intitolati a san Michele in area veneta cf. Antonio Niero, Culto dei santi militari nel Veneto, in AA.VV., Armi e ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Egidio da Viterbo, il Bandello e Zaccaria Ferreri; da essi uscirono Anton Francesco Doni e Ortensio Lando; a E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 20002, in partic. pp. 260-308; Id., Sud e magia, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dipendenti di cui ci si fida.
Antonio L. di Altamura ha una grossa è approfondita la ricerca, Vico Equense, Santa Maria La Carità, Saviano (nella provincia di Napoli S. Consiglio, G. Ragozini, A.M. Zaccaria, Roma 2012.
Per il paragrafo sull’emergenza ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] lingua toscana» prodotta da fra’ Zaccaria (Venezia, 1536).
Un’eccezione 73.
38 G. Martina, s.v. Curci Carlo Maria, cit., p. 418.
39 «Come esegeta, nonostante del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] the Church Fathers, pp. 661-700.
33 Antonio Possevino, Apparatus sacer, Venetiis, apud Societatem Venetam a Constantino visa di Tommaso Maria Mamachi (1738) alla ., II.xxii, p. 10.
62 Zaccaria Boverio, Demonstrationum symbolorum verae, et falsae ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. 8) due sezioni e tra lo statico Zaccaria, dipinto al principio, e l’ di Michelangelo per la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] dietro a Carlo Zeno e a Zaccaria Trevisan e soprattutto a Leonardo ss., si vedano ora quelli rinnovatori di Maria Letizia Panizza, ancora in corso di pubblicazione VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , dove sono evidenti le somiglianze tra l'angelo della Storia di Zaccaria delle p. e molte delle figure del codice (Belting, 1967 S. Andrea Catabarbara e San Antonio Abate, Roma 1964; P. Romanelli, P.J. Nordhagen, S. Maria Antiqua, Roma 1964; S. ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...