La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] pellegrinaggio alla chiesa di S. Maria della Carità, che aveva avuto della badessa di S. Zaccaria, si era opposto alla sulla natura e i limiti della sua iniziativa, cf. Antonio Carile, Partitio terrarum Imperii Romanie, "Studi Veneziani", 7, ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e il secondo di fronte al cambiamento di alleanze che l’imperatrice Maria Teresa realizzò tramite la politica matrimoniale e che dette i suoi come i fratelli Ballerini, Daniele Concina, Francesco AntonioZaccaria, Ginepro da Decimo e tanti altri) ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] sec. i resti di S. Maria di Bazzano, ritrovati in uno scavo del 1980 nel podere Danesi a S. Zaccaria, a S di Ravenna. Per a nicchie nel Museo Arcivescovile, quello della famiglia Bebi in S. Antonio a Padova, mentre non oltre la metà del VI sec. va ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] gesuitaPietro Sforza Pallavicino curata dal controversistaFrancesco AntonioZaccaria, che sul piano dell’erudizione avviò pp. 165-213, 215-244.
79 Cfr. G. Turi, “Viva Maria”. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana, 1790-1799, Bologna 1999.
80 ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] un'aqua et palus nelle vicinanze di S. Maria delle Vergini (1239), che impone un fitto di (115). Nel 1141 la badessa di S. Zaccaria affitta per vent'anni a Felice Bendullo di , p. 282, nr. 2.
38. Antonio Baracchi, Le carte del mille e del millecento ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Catarina Zorzi faceva propri gli interessi del marito, Francesco Zonca di Giacomo Antonio, al punto di nominarlo suo erede una gentildonna zaratina — il patrizio Alvise Priuli quondam Zaccaria raccomanda di scegliere il monastero «fra li commodi, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] a penetrare i segreti di una corte che il bigottismo di Maria Teresa o di Giuseppe II improntava ad una grande severità che ancora la Storia letteraria d’Italia del gesuita Anton Francesco Zaccaria e quelle Memorie per servire all’istoria letteraria ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, senato fa seguito alla proposta di Zaccaria Dolfin il quale, intervenendo tre Firenze 1966, p. 186 (pp. 183-203).
25. A.S.V., Senato Mar, 30 aprile 1514, reg. 2, c. 154v, e reg. 5, c. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Scolopi e dei collegi Longone di Milano e Maria Luigia di Parma da parte dei Barnabiti. Ampia fondazione dell’Istituto Zaccaria. Testimonianza dei diversi Bosco. Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] -707), fu interamente restaurato da papa Zaccaria (741/2) che in magnam penuriam seguito nei secoli successivi con le chiese di S. Maria de Secundicerio nel tempio di Portunno e di S. romano, se la pianta di Antonio Tempesta del 1593 ne rappresenta un ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...