LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il 23 ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato da Marino una svolta radicale con la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Qualche mese nell'agosto 1449 subentrò a Zaccaria Bembo; la vivacità economica e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] incarico, perché il 27 ottobre 1494 venne eletto, assieme ad Antonio Loredan, ambasciatore a Ludovico il Moro, successo al defunto et impotentia, come ha fatto zà anni 31 in diverse legation in mar e in terra; ma al presente non pol più, è vechio, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] quelli presentati da Foggini e da Antonio Ferri (Di Teodoro, 1988). di L. Sebregondi - R.M. Zaccaria, Roma 1996, pp. 174-176; Teodoro, Per la storia della stabilità della cupola di S. Maria del Fiore: quattro lettere inedite di Lorenzo Merlini a G.B ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] nello Studio fiorentino sotto la guida di AntonMaria Salvini, acquisì una discreta dimestichezza anche .S. Borghini, Saggio di poesie, Firenze 1827, pp. 254-256; A.F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, IX, libro III, Modena 1756, pp. 510 s.; H ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] verso dell'epistola metrica inviatagli da Antonio Loschi verso il 1390 lo ricorda, 1386) al fine di allontanare dalle regine Maria ed Elisabetta il sospetto di aver fatto assassinare pronunciò nella chiesa di S. Zaccaria l'orazione funebre in onore ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] dopo un primo tirocinio presso Antonio da Firenze, accusato di Battista tra i ss. Giovanni Evangelista e Zaccaria (tutte del 1495); un’ancona per Pozzo di Codroipo (1497); ancone per S. Vitale a Mariano e per S. Lorenzo a Talmassons (1498); due statue ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, . Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria della Scala di Siena, Bologna 1877, p. 502, 504, 508, 511 s., 519, 521; V. Zaccaria, Sulle opere di Pier Candido Decembrio, in Rinascimento, VII ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] non riserva alcuna parola d’affetto per il marito, pur lasciandogli i beni mobili e gli stabili; ricorda invece la sorella monaca a S. Zaccaria (dove si trovava la sua tomba di famiglia), la cognata Caterina, sorella di Antonio, e le due figlie. Il 3 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] Il 9 genn. 1401 prese parte al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. 145v); in seguito, dal del cambio; il 1° luglio 1420 fu eletto operaio di S. Maria del Fiore.
In seguito il G. soggiornò per qualche tempo in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] nel 1475 il C. sposò Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò in dote 5 nozze del sovrano con Bianca Maria Sforza; in pratica, -121v; Mss. It., cl. VII, 990 (= 9582): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato;su quest'ultima ambasceria cfr. anche ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...