MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] patriziato veneziano (i Mocenigo del ramo di S. Zaccaria), ricoprì incarichi importanti nel governo della Repubblica, tra cui nacquero quattro figli: Leonardo, morto giovane, Maria, andata sposa ad Antonio Bragadin, Giambattista, abate e canonico di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] 1426 e provveditore in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in Fu sepolto nella chiesa di S. Zaccaria, nella cappella di famiglia, dov'è ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] legandosi fra gli altri a Filippo Buonarroti, AntonMaria Salvini, Anton Francesco Gori e Philipp von Stosch, nonché memoria del Marchese cavaliere M. de’ V., Livorno 1755; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, XIV, Modena 1759, pp. 371-373; A ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di S. Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma lib. Decretalium del giurista trecentesco Antonio da Budrio. Nel 1579 si e lasciò due figlie femmine.
Giovan Maria gli subentrò e con una prodigiosa abilità ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] di maestro di umanità nel collegio per i nobili di S. Maria delle Grazie. In quella città ebbe modo di conoscere il confratello quelli dell’ex gesuita e acre polemista Francesco AntonioZaccaria. Di questa posizione acquisita nella cultura italiana ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] lo stile del pittore nell'Annuncio a Zaccaria (primo spicchio) e nelle Marie al sepolcro (quinto spicchio), e in Manni, Zibaldone di notizie patrie (sec. XVIII), c. 299r; Il Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] incaricò di trasferirsi nuovamente a Firenze insieme con il francescano Antonio Stroncone per visitare e riformare le abbazie cistercensi di S. Salvatore a Settimo Fiorentino, S. Maria Maddalena di Cistello Fiorentino e S. Bartolomeo di Buonsollazzo ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] «oppositori» di monsignore Giovanni Maria Riminaldi, allora uditore del influenza del pensiero di Antonio Genovesi (pp. 421-423 Giovanelli, C. T. poeta arcadico, pp. 73-87); M. Zaccaria, Filosofia e politica negli scritti di C. T., in Atti dell ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 2 fiorini e 10 soldi.
Il M. fece testamento il 30 dic. 1403, lasciando come eredi la moglie Maria di Lapo di Falcone, i nipoti Antonio e Iacopo, figli del defunto figlio Marco, i fratelli e gli altri nipoti. Morì nel 1404 presumibilmente prima del ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] . Supportato dal fratello Zaccaria, affrescò la campata Paolo, Barbara e Giovannino in S. Antonio Abate e il suo studio preparatorio nelle l’Andata al Calvario nell’omonima cappella in S. Maria della Croce. Intorno al 1580 si collocano il dipinto ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...