VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] al vertice della cancelleria papale il vescovo di Anagni Zaccaria, con il titolo di bibliotecario, sappiamo anche per certo Italia meridionale, per convincere Landolfo vescovo di Santa Maria Capua Vetere a ottemperare alle promesse che aveva fatto ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] e il connestabile Marco Antonio Colonna nel dicembre del una posta di fronte all’oratorio di S. Maria in Trastevere, l’altra a S. Eligio in 1765, I, p. 644; II, pp. 537, 543; F. Zaccaria, Ancora del fonte pubblico di Faenza, in Arte e storia, XVI ( ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] strumento per la Confraternita di S. Maria la Nova di Palermo e tra il per la chiesa di S. Antonio Abate di Palermo, revisionato dallo di apparentia e di palmi deciotto di tono" (Dispensa Zaccaria, p. 140).
L'estensione tipica delle tastiere risulta ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] sulla scia di Benedetto Zaccaria, puntarono a monopolizzarne il fondazione della chiesa dei francescani, poi conosciuta come S. Maria "a Draperiis".
Fonti e Bibl.: L. T. . 172; II, Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78 ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] , Tommaso Contarini, Francesco Venier e Zaccaria Duodo. I risultati della votazione attestano a Lucrezia, figlia di Ottaviano Maria Sforza, una brigata formata da Bembo, Bernardo Cappello, Giambattista Casali, Antonio Molino, detto il Burchiella e ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] , dopo la morte del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando Mario (in questa occasione il G. scrisse alcune lettere poi raccolte nell'epistolario), mentre ancora viveva l'altro fratello, Zaccaria ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] Maria della Rovere, che nel frattempo aveva riparato presso gli Este in Lombardia. Nella guerra che seguì, Antonio 876, 908 s., 913; II, 1-2, Missive, a cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] una pala per la famiglia Villalta in S. Stefano a Feltre, un S. Antonio nella pieve di S. Maria di Zero Branco, entrambi perduti (ibid.), e il Ritratto di Zaccaria Dal Pozzo (Feltre, Museo civico), padre del notaio Filippo che risulta più volte ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Niccolò; Luigi, che si unì a Pippa di Antonio Barbadori; Gherardo, che divenne monaco nella badia fiorentina; inviato insieme con Giuliano Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge di Genova Tommaso Fregoso; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] a Roma nell'autunno 1768, ottenuto il titolo cardinalizio di S. Maria in Aracoeli, fu eletto legato di Ravenna il 1º genn. 1769 proteggendo alcuni ex gesuiti, tra cui F. AntonioZaccaria e Giuseppe Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...