LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] della chiesa di S. Maria Assunta, Libro dei battezzati, anni 1723-1732, c. 84) la data di nascita è il 5 febbr. 1728; le due purgatorio politico, attribuita a Francesc'AntonioZaccaria (Siena 1779).
Secondo Zaccaria, il L. aveva avanzato riserve ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] palazzo Vitturi in campo di Santa Maria Formosa, Giovanni era presente in il nobile «miles» Lunardo Dandolo e Zaccaria Contarini (questi due ultimi insieme a 141, fasc. 2: già noto a Emmanuele Antonio Cicogna, integralmente edito da Nardi, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] morte, destinandolo all’imperatrice Maria Teresa, ma di 1732, 1735, 1741 citate in F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, XVI, Modena [ Viani, Note sui friulani in relazione epistolare con Ludovico Antonio Muratori, Udine 1967, p. 22; I. Candiloro ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Supplementum pubblicato dall'ex gesuita Francesco AntonioZaccaria a Venezia nel 1776-77.
Su p. 454; II, p. 100; Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] scalpellatore, nel 1498 era capomastro dell'Opera di S. Maria del Fiore e possedeva una casa per abitazione in via Pietrapiana , dove provvide al pagamento della compagnia a cavallo del capitano Antonio Aldana. Dal 24 al 27 agosto fu a Pistoia per ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] del governo fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito; pertanto, le truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 fanti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] lascito di Massimiliano Francesco d'Asburgo, figlio di Maria Teresa, la Biblioteca accolse una ricca serie di 1478: Studi su Guarino veronese; 1484: Vita del p. F.A. Zaccaria; 1485: traduzioni dalla Histoire des mathématiques di J.-E. Montucla; 1556: ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] e del palazzo lateranense, in S. Maria Maggiore e al Gesù. Poiché il F era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie Nello stesso anno firmava la Sacra Famiglia, Zaccaria, Elisabetta e s. Giovannino che, proveniente ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] . Marco, mentre era priore Battista di Antonio da Firenze. Si applicò con energia e in S. Marco e in S. Maria del Fiore sul rinnovamento della Chiesa cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; P. Villari, La storia di Girolamo ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] dove sin dal 1524 erano attivi Zaccaria, Gabriello e Giovanni Zacchi, Amico (pp. 63 s.), per Maria Vittoria Brugnoli (1984) essi . 69 s., 84, 90; M. Gori Sassoli, Solosmeo / Antonio da Settignano, detto il, in La pittura in Italia. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...