MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Gesù accanto a quello di Juan Andrés e alla statua di AntonioZaccaria.
Opere: Gregorio VII, Foligno 1789; Lettera a Soffìa Sacré-Coeur, II, Paris 1890-91, pp. 435-42; E. Campana, Maria nel culto cattolico, Torino 1933, pp. 479-99; J. de Guibert, La ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] e il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su 1962, p. 369; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 88 n. 13; C.M. Mancini, S. Apollinare, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] opera nota: la Nascita di Maria (Santa Maria di Sala, parrocchiale) che l'altare di Giovanni Barbarigo in S. Zaccaria (Nepi Scirè), e le due lunette S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Dolfin. In quest’anno, infatti, Antonio Priuli si trovava a Venezia, dove sposava Napoli dove già si trovava Zaccaria Barbaro, sempre con l’oggetto attorno all’anno 1480). Nel 1483 la vedova, Maria Foscari, si risposò con Pietro Corner di Giacomo.
...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] musicante, eseguita da Giovanni Bellini per la chiesa veneziana di S. Zaccaria nel 1505, di cui ripete con minime varianti la composizione, le ma "leggibile" attraverso un'acquaforte di AntonMaria Zanetti (1760). Gli esiti delle indagini ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] seguendo e superando gli insegnamenti paterni, e Maria Caterina Annunziata (Caprara, 1990, p. 812). (sulla volta della biblioteca) a Giuseppe Antonio o a Vincenzo Angelo, mentre si ritiene di Abramo e il Sacrificio di Zaccaria (Zatti, 1995, p. 431). ...
Leggi Tutto
TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] 1852, in seguito alla morte dell’arcivescovo Zaccaria Bricito. La presenza del conte Nicola Esterházy nel 1864 la voce su Antonio Rosmini redatta da Sebastiano Casara cattolico, diretto da monsignor Giovanni Maria Berengo.
Allo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] poté raccomandare personalmente, con Biagio da Cusano, Raffaele Zaccaria alla carica di capitano del Seprio. Infine, giunse Galeazzo Maria Sforza, attribuitagli da Ianziti in ragione dell’antica funzione e per confusione con l’omonimo Antonio da ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] (nato nel 1435 e sposatosi nel 1464 con Maddalena di Antonio Martelli), Giovanni (nato nel 1438, che sposò nel 1474 casa con bottega per la lavorazione della lana e diversi poderi a S. Maria a Campi, a Calenzano, a S. Stefano e S. Michele a Sommaia ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] : Maria (1884), Giuseppe (1885), Giulia (1887) Demetria (1888), Augusta (1890), Federico (1896), Gaetano (1900) e Antonio (1903 . Nel 1901, insieme ai Mylius, ai Manzi, alla ditta Zaccaria Pisa, al Credito italiano e ad altri, la ditta Pavoncelli ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...