DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] campana di bronzo di 1000 libbre di S. Maria di Castel Rigore; 50 scudi ebbe il 6 Lodovico Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S Zocca, Assisi, Roma 1936, p. 272;G. Zaccaria, Diario storico della basilica e sacro convento di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] con Roberto Morosini di Alvise), Maria (moglie di Giambattista Morosini di Gian Antonio), Chiara (maritata a Vincenzo Molin dal 10 ott. 1509, il 29 gennaio la rinuncia di Zaccaria Dolfin al capitanato di Padova gli permette di ottenere quella carica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Bartolomeo, Niccolò di Nofri Benini e Antonio di Leonardo Ferrucci; era inoltre in particolare Bernardino Gramignoli e Giovanni di Zaccaria Braccioli; fu quest'ultimo, ad esempio Vincenzo alla pieve di S. Maria situata all'interno della città, ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] al tempo del guardianato di Antonio Messerini e databile quindi al 1678 raffigurante La lapidazione di Zaccaria (spesso anche citata Gregorio Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe Mazzariol, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] l'attribuzione del giuspatronato di S. Maria della Viola), e di Giovanna di Società aveva acquistato da Pietro di Antonio Ghierzo, il 4 marzo 1473, e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Notarile, Righetti Zaccaria, bb. 1-13, cfr. La Società dei notai ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] Annales Januenses ignoto a Ludovico Antonio Muratori si venne a peraltro segnalata nel 1845, da Giovanni Maria Canale che la aveva reperita in S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, ammiraglio-mercante, Messina-Milano 1933, p. 44 ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] ; Girolamo (1699-1776), chirurgo; Maria Caterina (1702-1727), sposata con Fontanelli e al medico toscano Antonio Cocchi, visitò la Royal Society delle opere edite e inedite di Vandelli si trovano in Zaccaria, 1757, pp. 627-631; Tiraboschi, 1784, pp. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] Trinchera (v. la voce in questo Dizionario).
Francesco Antonio crebbe all’interno di un contesto familiare e parentale per porto d’armi decisa con sentenza del tribunale di Santa Maria Capua Vetere del 1865.
Deputato per il collegio di Brindisi nel ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] p. 206; V. Zaccaria,L'epistolario di P. C Cognasso,Ilducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 552; II, ibid. 1961, p. 326; G. Resta,Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Martelli, Francesco Campeggi, i fratelli Ercole Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini.
Nel dicembre 1710 filellenismo del L. fu preso di mira da Zaccaria Valaresco, che nel Rutzvanscad il Giovane, arcisopratragichissima ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...