MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi debiti. Il 26 aprile furono eletti il M., Zaccaria Dolfin e Alvise Pisani. Il 21 maggio il M figlia Malipiera, in comunione con il marito, e il fratello Gerolamo. Piccole ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Francesco, Domenico, Giovanni, Antonio, Ugolino, Tita, Lisa: quest'ultima sposò poi Giovenco di Antonio de' Medici.
La giugno) e per tutto il mese di dicembre seguente ufficiale di S. Maria del Fiore.
Nel gennaio 1415 il G. venne eletto tra i dieci ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Antonio Calisto (poi editore a Bergamo delle opere di Dante, Bembo, Poliziano) e la giovanissima Maria P. Bartesaghi, Milano 2005, pp. 27, 109).
Fonti e Bibl.: A.F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, pp. 728 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] risollevata in quegli anni da alcuni studiosi quali il p. Gabriello Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni e moderna di storia letteraria del p. Francesco AntonioZaccaria (Pesaro 1766-68). Per ragioni connesse col ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] 9 dic. 1726 il podestà di Padova Antonio Loredan aveva vietato qualsiasi discussione o " se la Beata Vergine Maria possa aver ricevuto i ; Nouvelles ecclésiastiques (Paris), 6 marzo 1757; F. A. Zaccaria, recens. in Annali letter. d'Italia, I (1762), ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] di Antonio da Firenze.
Descritto nel Chronicon del convento il sepolcro nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, a Roma, ed estrarne processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, p. 105.
I.G. Rao ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] di Maria Ida seguì la morte del primogenito. Successivamente nacquero Giuseppe Enrico, nel 1950, e Arrigo Antonio, 59-65; Libertà, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, ad vocem; Totalitarismo, in Enciclopedia del diritto, XLIV, ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] periodico apertamente filogesuita redatto da Francesco AntonioZaccaria: Stratico vi confutava alcune notizie contenute e mezzo libertino, come lo definì Isidea, ossia la poetessa Maria Fortuna, anch’essa sua allieva improvvisatrice. Fu forse per il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] deciso di vendicarne lui stesso l'uccisione, ripagando Filippo Maria della stessa moneta. La richiesta di aiuto di E. napoletano, anch'egli soprannominato Hylas, che fu cantato da Antonio Panormita ed al quale lo stesso Pazzaglia indirizzò un'elegia ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] del De clarorum virorum rectractationibus di Francesco AntonioZaccaria, la cui bozza era stata sottoposta alla 237-240 (copia dell’originale conservato presso l’Archivio di S. Maria sopra Minerva, Mss., II.22).
Annali ecclesiastici secolo XVIII, II ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...