CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Zaccaria. Egli doveva conciliare l'impostazione ancora goticheggiante del maestro che lo aveva preceduto, Antonio cominciò a ricostruire nel giugno 1490 e il monumento Barbarigo in S. Maria della Carità (Paoletti, pp. 183 ss.; ma v. R. Munman ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] grazie a un’iscrizione raccolta da Emmanuele Antonio Cicogna con il nome di Stefano e polittico smembrato raffigurante Maria Maddalena (Parigi, lo smembrato polittico della chiesa veneziana di S. Zaccaria, firmato e datato nel 1385, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] - e nella quale furono stampate tutte le sue opere. Attraverso Antonio Sabellico, come ci informano De Angelis e Gigli, il D. di S. Marco (tra cui Michele Priuli, Simone Contarini e Zaccaria Sagredo) e il primo addirittura al doge Giovanni Corner.
Con ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] che – ponendosi sulla scia di Antonio Fontanesi – coltivò per circa R. Sacchetti, Memorie del presbiterio, a cura di G. Zaccaria, Torino 1977 (a cura di G. Tellini, Milano 1990 1876 (musica di R. Dell’Aquila); Maria Tudor, Milano 1879 (musica di A.C ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] la morte improvvisa del priore generale Zaccaria Faldossi, fu uno dei due vicari dovuta nel convento pisano di S. Antonio, riguardo alla quale già a pochi (1547-1600), in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 73-133; D.M. ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] la teriaca, apprezzato nella Storia letteraria d’Italia di Francesco AntonioZaccaria (1755, VII, pp. 192 s.) per lo sfoggio di di riforma universitaria coordinato dal teatino piemontese Paolo Maria Paciaudi, ma pur avendo presentato da tempo ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] di Corfù, nel convento di S. Maria del Tenedo, dove rimase un anno. Brescia 1753, pp. 211-214; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, Modena 1759, XIV, pp dei frati minori della Provincia veneta di S. Antonio di Padova, Venezia 1955, pp. 81 s.; ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] 1470 è fra i maestri lapicidi che operano in S. Zaccaria, chiesa per la quale dal 1476 collabora all'esecuzione all'esecuzione dell'altare della Scuola di S. Maria Mater Domini di Venezia.
Antonio di Andrea, pittore "cortinarius" "da Venezia abitante ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] il trattato De refractione, dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno di gratitudine per la memoria del sue sostanze e della sua biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli Filesio, Eugenio e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] così, il 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele Bonelli - con 1578, l'originario (risale ancora al 7 sett. 1565) titolo di S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...