• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [429]
Religioni [68]
Biografie [266]
Storia [81]
Arti visive [52]
Letteratura [43]
Diritto [23]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [9]
Strumenti del sapere [7]
Economia [6]

GIOVANNI da Moncalieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Moncalieri Dario Busolini Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Quindi il padre generale Giovanni Maria da Noto lo scelse come per sostituire il padre generale Antonio Montecuccoli da Modena, avverso alla la traduzione in italiano degli Annali dell'Ordine di Zaccaria Boverio da Saluzzo. Nel 1909 F.S. Molfino ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] S. Maria di Monselice con quello di S. Maria della XVI (1916), pp. 260-262; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il vecchio. La vita e l'ambiente, Venezia p. 374; N. Faldon, L'umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

FISSIRAGA, Bongiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Bongiovanni François Menant Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] fatti rientrare in città: Antonio Fissiraga, che era probabilmente della chiesa rurale di S. Maria del Como (1283). Alcuni documenti sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 676 s.; F.A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 239-242; G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Antonio Clara Gennaro Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] del dialogo, insieme con Antonio da Rho, il Decembrio, alla diocesi di Como, dietro proposta di Filippo Maria Visconti, il B. fu eletto vescovo di , IV, Venetiis 1719, p. 681; F. A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 305-314; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSALE, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno Anne Jacobson Schutte Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] un segno solum, della vergine Maria che era madre come altra donna Consiglio dei dieci (Alvise Soranzo e Zaccaria Vendramin), ebbero luogo il 23 e gruppo, fatta nel luglio del 1552 da Marc'Antonio Villamarina, che portò all'arresto di Matteo Busale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CITTÀ DI CASTELLO – ANTITRINITARISMO – PIETRO MANELFI – JUAN DE VALDÉS

DOVIZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Giovan Battista Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] prima nell'agosto del 1491, poco dopo la morte del marito, la seconda nel dicembre del 1493: in entrambe raccomanda che risulta essere conservata, datata 17 settembre, diretta al fratello Antonio, che in quel periodo si trovava a Bologna. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Maria Raffaella Zaccaria Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] una promessa di matrimonio: "Voi sapete che Santa Maria in Portico [il cardinale Bernardo Dovizi] me vol del cardinale, cioè figlia del fratello di lui Antonio, bensì la figlia di un altro Antonio, a sua volta figlio di un altro fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini) Dario Busolini Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] Concina, S. Maffei, P.A. Serassi, G. Tiraboschi, F.A. Zaccaria e L.A. Muratori. Nel 1720, quasi cinquantenne, decise di studiare le furono riuniti nei 12 volumi delle Opere del p. f. Gaetano Maria da Bergamo, a cura di A. Viscardi, che vi aggiunse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dipietrino
dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali