(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Stivorio, propagatore in Austria dell'arte veneziana insieme con G. Priuli, Giovanni Valentini e gli strumentisti e compositori G. B. Federico Gravina, riformatore della marina spagnola; nel Portogallo, Carlo Antonio Galeani-Napione, comandante ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Sandelli, Antonio Diedo, Marco Gritti, Lorenzo Valier, Zuan Polo Gradenigo, Antonio Bon, Alvise Priuli, Zorzi aperti a Cannaregio: 1446, rio di S. Canciano; 1448, rio di S. Marina; 1451, rii del settore di S. Marcuola e rio di S. Lunardo; 1452 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Faenza e il forlivese Enrico Antonio de Godis, oltre ai veneti Marino Querini e Daniele Zucuol pre-Vesalian Anatomy. Biography, Translations, Documents, Philadelphia 1975, p. 145.
53. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. II, a cura ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a detta del Priuli, emanata "contra omnem e il Dominio, p. 580.
72. Antonio Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul diritto, pp. 271-275.
94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I ...
Leggi Tutto