MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] Giovanni Decollato, di cui era procuratore il reverendo AntonioMartino (tra gli eredi di Bruno Martini era citato appunto un reverendo AntonioMartini insieme con non ben identificati «fratelli di Martino»: Arch. di Stato di Reggio Calabria, Sezione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo AntonioMartini, prefetto degli studenti nel seminario [...] Generali, I, Milano 1991, pp. 547 s., 554, 557, 582; G. Targioni Tozzetti, Notizie della vita e delle opere di Pier’Antonio Micheli, Firenze 1858, pp. 92-97; P.A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta. Sommario, Milano 1869, pp. 32 ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] passo fu compiuto da Ricci stesso già nel corso della sua relegazione del 1799, grazie alla mediazione dell’arcivescovo di Firenze AntonioMartini. Dopo la morte di papa Braschi, con l’elezione di Pio VII altri passi di Ricci, con la mediazione del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] 700, a cura di D. Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra trono e cattedra di Pietro. AntonioMartini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745 ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] come il simbolo della resistenza al cambiamento (Palmieri, 2012, p. 77).
Nella ricognizione effettuata nel 1783 dall’arcivescovo AntonioMartini il corpo era ancora incorrotto e così nel nuovo esame condotto nel giugno 1805 alla presenza di Maria ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] Spezia, il monumento al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nei giardini pubblici. A Novi Ligure, il monumento ad AntonioMartini. A Parma, i quattro monumenti dell'università. A Pontremoli, il monumento funerario del vescovo Fiorini in cattedrale ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , p. 5; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di AntonioMartini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere di L.A. Muratori scritte a toscani, a cura di C ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] con gli arcivescovi di Siena (T. Borghesi, che gli riferì sulle posizioni di altri vescovi toscani) e di Firenze (AntonioMartini); parlò con semplici sacerdoti e laici in vari luoghi: ne ricavò quanto bastava per comporre le Notizie su lo stato ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] personaggi moderati, come il Gerdil, precettore in corte del principe di Piemonte, il futuro Carlo Emanuele IV, e AntonioMartini, preside degli ecclesiastici convittori a Superga destinati all'alta prelatura negli Stati sardi. Il Gerdil, che al D ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] carteggio familiare e personale del G. è da considerarsi disperso; ne rimane un sintetico resoconto nel carteggio tra Rosso AntonioMartini e Giovanni G. Bottari conservato a Roma, Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana, Cors. 44.F.10. Del ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...