FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] l'artista si raffigura al cavalletto. Sulla scorta di questo dipinto si sono identificati in Baldrighi e nell'incisore AntonioMartini i personaggi coi quali il F. si ritrae in animato colloquio nella serie dei Triplici ritratti (1763, Parma, Bibl ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 139; C. Lamioni, Tra giansenismo e riformismo: la nomina di AntonioMartini ad arcivescovo di Firenze (1781), in Rass. stor. toscana, XXII (1976), pp. 13 s., 16-19; P.E. Caioli, I ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] de' Ricci e appoggiata dal granduca e gli altri quattordici capeggiati dagli arcivescovi di Firenze e di Pisa, AntonioMartini e Angiolo Franceschi. Il M. si schierò sempre con la maggioranza, scrivendo anch'egli alcune osservazioni contro la ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] completo agli ordinandi. Per la predicazione degli esercizi spirituali ai seminaristi e al clero diocesano si avvalse, come AntonioMartini a Firenze, dei padri della Missione.
Per il sinodo diocesano, la cui convocazione era prevista per il 16 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] , con il gesuita Erasmus Frölich, docente di storia, archeologia e diplomatica al Collegium Theresianum, con Carlo AntonioMartini, professore di diritto all’Università di Vienna, capostipite dei cameralisti austriaci, consigliere di corte e più ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] e religione nell’Italia del Settecento, Roma 2009, passim; P.D. Giovannoni, Fra trono e cattedra di Pietro. AntonioMartini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1781-1790), Firenze 2010, passim; M. Rosa, Il giansenismo nell ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] l'antibenignismo (p. LXXVIII) e l'esortazione a diffondere tra i laici la Bibbia ormai tradotta in italiano da AntonioMartini (p. LXXIV). Ma in complesso gli atti sinodali sono ben lontani dallo spirito riformista ehe pervaderà il sinodo di Pistoia ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] -194; Il giansenismo in Italia. Piemonte, a cura di P. Stella, II, Zürich 1970, pp. 314-336 (lettere di Schiara ad AntonioMartini); V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 69 s., 91 s.; M. Palumbo, La stampa dell’Indice ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] suo Problemi femminili Salerno passò alla critica esplicita nei confronti del commento ai testi sacri di monsignor AntonioMartini e del catechismo per le scuole elementari dello stesso vescovo Rodolfi. Nonostante la nuova proibizione ufficiale alla ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] cavaliere dell’Ordine di S. Stefano.
Per la politica ecclesiastica mediò tra il sovrano e l’arcivescovo di Firenze AntonioMartini con il quale fu in buoni rapporti. Il suo trasferimento a Livorno quale governatore della città il 6 aprile 1789 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...