DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Dopo la laurea compì viaggi d'istruzione scientifica, visitando scuole e centri di studio italiani e stranieri. Si recò in particolare a Vienna e a Parigi: in quest'ultima città soprattutto trovò un ambiente ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] della scuola serale di arti e mestieri, diretta da Giorgio Martini, padre del già noto pittore e illustratore Alberto. Diplomatosi, il M. frequentò lo studio dello scultore trevigiano Antonio Carlini, il quale lo introdusse a un modellato di tocco ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] malis feminis Bonini Mombritii, Metrica commendatio S. Pontificis Martini V (cod. Ambros. B 111 sup.); Carmen Panormita cfr. F. Ramorino, Notizie di alcune epistole e carmi inediti d'Antonio il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III(1889), pp ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] friulani, Venezia 1894, pp. 24, 37; M.G. De Favento, Antonio Tironi e i suoi contatti con G. M., in Le Panarie, XIV G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 35-46; L. Sartor, in Martino. Un santo e la sua civiltà nel racconto dell’arte (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] . 87). L’osservazione diretta delle opere di Antonio Allegri detto il Correggio (Allegri Tassoni) e …, in Parma nell’arte, XII (1980), 1, pp. 69, 87-95; P. Martini, La scuola parmense ... e gli artisti delle provincie di Parma e Piacenza, Parma 1862, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] stampa, gli Attestati in difesa del signor d. Jacopo Antonio Arrighi (ibid. 1746), un breve scritto apologetico in J. Riedlbauer, Firenze 1994, pp. 457-471; D. Collins, The Martini - Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] con le lezioni Sul primato delle arti, non a caso dedicate al Martini. Il M. chiese alcune opere per Pisa anche al Bronzino e addossarsi tutte le cariche del M., su suggerimento di Antonio Dei Nobili stabilì che il provveditorato delle Galere e quello ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] qualifica di capo di divisione.
Insieme con i fratelli Antonio, avvocato, e Michele, impiegato nei Regi Archivi, il 749; A. Accardo, P. M. storico liberale della Sardegna, in P. Martini, Storia di Sardegna dall’anno 1799 al 1816, a cura di A. Accardo ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] si divise in diversi rami, tra i quali quello di Martino, figlio di Cetto, ebbe vita più lunga: da questo è stato edito da G. Arcangeli, In lode di bella donna. Canzoni di Antonio Pucci poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] notizie che facciano luce sugli ultimi anni di vita della Martini. La data e il luogo della sua morte rimangono sconosciuti Rime di cinquanta illustri poetesse di nuovo date in luce da Antonio Bulifon, Napoli 1695, pp. 153-193; Poesie italiane inedite ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...