RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] 4 voci (Venezia, Scotto, 1570) curata dal lucano Marc’Antonio Mazzone; mentre il 23 agosto 1571, nella chiesa parrocchiale di sospiri di Verdelot (1562), nonché a Giovan Battista Martini, che conobbe anch’egli l’abilità contrappuntistica testimoniata ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] Domenico, forse opera della bottega dei fratelli Rossellino (Antonio e Bernardo Gamberelli).
Il culto di L., già de' santi e beati toscani, Firenze 1593, pp. 736-738; L. Martini, Additiones, in Acta sanctorum Maii, I, Parisiis-Romae 1866, pp. ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] reale.
Il trattato di aritmetica è dedicato a Spirito Martini, un erudito greco, neoplatonico e traduttore di Proclo; della Confraternita e gli eredi di Peverone - i fratelli Antonio, Giovanni Antonio, Francesco e Massimiliano Corvo - il monte (un ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] arte moderna) con cui si aggiudicò nel 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizione universale di Parigi del con i linguaggi degli scultori Vitaliano Marchini, Arturo Martini e Giacomo Manzù. Tra le opere più significative: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] Nanxùs olim, de Cesena" abitava nella "contrata Sancti Martini civitatis Arimini". I documenti successivi sono del 4 febbr Fagnani, Filza 1446-54, c. 111r; Filza 1457, c. 94v; Atti Antonio di Stefano dal Gallo, Testam. 1435-63, cc. 151r, 152r-153v ( ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] Spadarino, fratello del più celebre Giovanni Antonio. Dalle carte si ricava che abitava al 665; D. Bruschettini, in Panis vivus (catal.), a cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, p. 67; Il Duomo di Siena al tempo di Alessandro VII. Carteggio e ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] i quali andarono così a raggiungere in Russia i fratelli Luigi e Antonio Madonis, G. Verocai, F. Araja e lo stesso P. maestri come J. F. Groneman, D. Dall'Oglio, G. S. Martini, Londra 1762, Citate nel Breitkopf... Catalogue (Suppl. XII, 1779 e 1780 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] , che pubblicarono un proclama unitario e inviarono delegati a Carlo Alberto.
Urgevano gravi problemi finanziari. Il C. sollecitò il Martini a richiedere aiuti a Torino (13, 15, 16 luglio), e ricordò al ministro Pareto la promessa di 2.000 uomini ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] episcopale, bolognese, in sostituzione del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. Sanvitali, la cui designazione a tale carica, voluta da Martino V, aveva suscitato Perplessità a causa della sua nascita ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] instaurare con i francescani, come testimoniano le lettere di Antonio da Santa Maria Caballero, che nel 1653 e Fondo Gesuitico 730, ff. 103r-105v.
Fonti e Bibl.: M. Martini, Brevis relatio de numero et qualitate Christianorum apud Sinas, Romac 1654, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...