DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] , ma frequentò anche la bottega dello zio Antonio, pittore "universale" formatosi alla scuola dei Viani nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 108, 206, 488, 494; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1870, p. 17; C. Ricci, La R. Galleria di Parma ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] una novità, lo persuase a scrivere un testo storico. Pietriboni trasse dalle cronache il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge Pasquale Cicogna, apprezzato (con l’onore di due repliche) per ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837, ad vocem;P. Martini, Biografia sarda, Cagliari 1842, ad vocem;G. Manno, Storia di Orden militar de Calatrava, in Studi storici giuridici in onore di Antonio Era, Padova 1963, pp. 187 s.; S. Mateu Ibars ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] allora il carattere violento dell'A. si alimentava delle rivalità di corte e d'ufficio, specialmente contro il tesoriere ducale Antonio Landriani, gran favorito del Moro. Quest'odio esplose nei giorni critici del ducato sforzesco, forse a causa d'una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] s.; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio da Pordenone, in Le Arti, I (1939), 5, p mostra del restauro, Udine 1963, pp. 70 s.; A. Bergamini Ponta, Giovanni Martini da Udine, Udine 1970, pp. 10, 27, 45, 47 s.; A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] , il C. e i suoi fratelli tornarono alla fedeltà verso il sovrano.
Il 23 apr. 1431 il C. prese parte alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono nella città, ma furono costretti, il 3 maggio, a ritirarsi. Il C. e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] o cuoio per gli altari di molte chiese del territorio bellunese: quali S. Martino di Sopracroda, S. Giacomo di Mussoi, S. Lucia di Cet, S. Michele altra tela, con l'Immacolata, il Bimbo e s. Antonio, nella quale il G. sembra incline verso un tipo di ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] accentuò tali difetti, un richiamo al fare di Pellegrino da San Daniele o di G. Martini, soprattutto nella figura di S. Antonio abate, e reminiscenze vivarinesche o giambellinesche nei personaggi dell'Annunciazione.
Godette di una certa notorietà ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] Quaranta la sua pittura raggiunse esiti importanti: insieme con altri artisti (M. Campigli, F. De Pisis, F. Ferrazzi, A. Funi, A. Martini G. Ponti, B. Saetti e G. Severini) nel 1941 fu chiamato a decorare l'università di Padova.
Per il refettorio del ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] fu encomiato e citato nelle opere geologiche di Antonio Stoppani, e mostrarono ammirazione per lui gli Baroni, Mantova 2002, p. 210; D. Martelli, L’archivio di monsignor Luigi Martini. Inventario, Mantova 2003, pp. 155, 329, 491; D. Trevisan, I ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...